
27 gennaio 2021 Giorno della Memoria
Il 27 gennaio la memoria di tutti va alle vittime dell’Olocausto, del nazismo e del fascismo. Lo stesso giorno del 1945 fu liberata dai sovietici la città polacca di Auschwitz e fu scoperto il campo di sterminio oggi simbolo del genocidio nazifascista.
Tanti bambini sopravvissuti allo sterminio, attraverso la “memoria”, durante la loro vita, hanno scelto di raccontare, testimoniare ed aiutare tutti noi a capire un dramma tra i più atroci della nostra storia.
Il 27 gennaio, Giornata internazionale della Memoria, è un ricordo collettivo che trascende ogni appartenenza a minoranze, a stati o a comunità; è la memoria utile ad essere coscienti di quale orrore porta l’odio, di quali danni fa la segregazione, di quali atrocità implica l’estremismo ideologico e la guerra.
Quest’anno, l’Amministrazione Comunale, impossibilitata a causa della pandemia ad organizzare celebrazioni in presenza, con la collaborazione della Biblioteca Civica Alda Merini, commemora questa importante giornata con una video lettura di una pagina tratta dal libro di Lia LEVI “Una bambina e basta”. È la storia di una bambina ebrea e del suo rapporto con la madre; la piccola viene nascosta in un convento cattolico alle porte di Roma per sfuggire alla deportazione.
Il 27 gennaio, alle ore 10.00, si potrà seguire la video lettura dalla pagina facebook della biblioteca A. Merini https//www.facebook.com/bibliotecacivica.rivoli – “Paginetta racconta….da casa”.