Commercio, imprese e Suap

Qui le notizie utili per iniziare o variare la propria attività, la modulistica per le attività di vendita temporanea o di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di eventi su area pubblica, i moduli per partecipare alle Fiere cittadine, il documento contenente criteri della programmazione commerciale adottati dal Consiglio Comunale nel 2016 e altre notizie e documentazione utili per gli operatori del settore.
Il Servizio Commercio si occupa del ricevimento delle segnalazioni certificate, oppure – ove occorra – del rilascio delle autorizzazioni per iniziare le attività nel campo del:

Commercio al dettaglio; Commercio su area pubblica – Mercati; Mercatino dell’Usato; Polizia Amministrativa, Somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, birrerie, circoli privati ecc.), Eventi di pubblico spettacolo all’aperto (concerti, rappresentazioni teatrali ecc.), Rilascio dell’agibilità permanente di pubblico spettacolo nei locali aperti al pubblico (teatri, sale da ballo ecc.), Autorizzazioni d’esercizio delle attrazioni di spettacolo viaggiante, Apertura di autorimesse pubbliche; Autonoleggio, Servizio taxi, Agenzie di viaggio, Agenzie d’affari, Collocazione degli apparecchi per il gioco a denaro negli esercizi commerciali diversi dai bar e ristoranti, Apertura delle strutture ricettive (alberghi, affittacamere, agriturismi) ivi compresi i bed and breakfast famigliari.
Si occupa inoltre del riconoscimento delle qualifiche professionali in campo agricolo (imprenditore agricolo professionale, coltivatore diretto, imprenditore agricolo non a titolo principale o part-time) per le finalità di legge, del ricevimento e controllo delle segnalazioni certificate di inizio attività di acconciatore ed estetista.

Le segnalazioni di inizio attività e le domande di autorizzazione sono presentate in forma telematica attraverso il portale “Impresa in un giorno”. Fanno eccezione, nel senso che è accettato il ricevimento delle istanze anche attraverso il tradizionale strumento cartaceo, il settore del commercio su area pubblica, delle attrazioni di spettacolo viaggiante e delle attività svolte non in forma di impresa (bed and breakfast, somministrazione di alimenti e bevande presso circoli privati), il riconoscimento delle qualifiche agricole.

Per approfondimenti si invita l’utente a consultare la sezione della modulistica riportata su questa pagina, che comprende le schede illustrative dei singoli procedimenti.

Orario ricevimento pubblico e informazioni telefoniche

Lunedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00
Mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 16,00
Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,30

Telefono: 011 951.1885 -1790 – 3427 – 1884

mail per informazioni: commercio@comune.rivoli.to.it

PEC per comunicazioni formali: comune.rivoli.to@legalmail.it 

Contatti Ufficio Commercio e imprese

Dirigente:
Dott. Daniele CIANCETTA  daniele.ciancetta@comune.rivoli.to.it

Regolamenti delle attività commerciali e produttive

Fiera di Santa Caterina e Sagra della domenica antecedente la Fiera

“Rivolotto”: produttori autorizzati

Suap

Notizie in evidenza “Commercio e imprese”

Commercio e Imprese, News 28 Lug 2023
Stilato accordo per promuovere la cultura e sostenere il commercio di prossimità. Sconti nei negozi per i visitatori del Castello. Ecco come le attività commerciali del Distretto possono partecipare.
Leggi di più  
Avviso manifestazione di interesse per l’individuazione di un soggetto attuatore per l’organizzazione e la gestione del “Mercatino delle pulci, del piccolo collezionismo e dell’hobby creativo dedicato ai venditori occasionali” in abbinamento al mercato dell’usato, che si svolge la terza domenica del mese – ESITO DELLA SELEZIONE
Leggi di più  
Avviso pubblico per il conferimento, mediante procedura comparativa, di un incarico di collaborazione autonoma per l’esercizio delle funzioni di componente elettrotecnico della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo del Comune di Rivoli – Esito della selezione
Leggi di più