Bam – Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte ON TOUR – Ed. 2021 – Sculputura: dal 20/6 al 18/7 a Rivoli

locandina SCULPTURA

 

Nella splendida cornice del parco di Palazzo Piozzo di Rosignano, a Rivoli, dimora storica dell’aristocrazia piemontese del XVIII secolo, è visitabile la mostra di opere d’arte contemporanea SCULPTURA.

L’esposizione costituisce l’edizione estiva della Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte 2021, organizzata nell’ambito delle iniziative di valorizzazione e incentivazione delle produzioni culturali del Piemonte per l’anno 2021 promosse dall’Associazione Culturale Harambee Arte Kunst in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del MIBACT.

La BAM – Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte ha una precisa finalità, in decisa controtendenza rispetto alla “biennalite” caratterizzante la scena artistica contemporanea nell’era della globalizzazione, che è quella di valorizzare l’arte e la creatività piemontese dal secondo dopoguerra ad oggi secondo un percorso che, ad ogni scadenza, si indirizza verso aree diverse di analisi storica e contenutistica.

Nella seconda metà dell’Ottocento la scultura, accusata di staticità e monumentalismo retorico e manierato verrà ritenuta inadatta ad esprimere i nuovi ritmi e le sensibilità della vita moderna. Dibattito che proseguirà anche nei primi decenni del Novecento. Basti pensare ad un grande protagonista come Arturo Martini che, in finire di carriera, seppe, con un saggio come “La scultura lingua morta”, mettersi in discussione prefigurando i futuri sviluppi di questo linguaggio e redigendo pensieri di notevole lungimiranza come “fa che io non sia un oggetto, ma un’estensione”. Nel secondo dopoguerra l’avanguardia artistica radicalizzerà ulteriormente i termini della questione, proponendo un’installazione vista come puro prolungamento della corporalità fisica e mentale, oltre la tradizionale dialettica inerente il rapporto tra l’oggetto e lo spazio. Gli artisti piemontesi seguiranno costantemente questo flusso tendente al rinnovamento, a partire da Leonardo Bistolfi, per proseguire con il Secondo Futurismo, fino all’approdo dell’Arte Povera negli anni Sessanta e Settanta. Dopo la seconda metà degli anni Ottanta, nella stagione postmoderna, gli autori attivi in regione, molti dei quali presenti in mostra, saranno in grado di coniugare il linguaggio dell’avanguardia novecentesca con un confronto inevitabile con la tecnologia, i nuovi media ed i nuovi materiali.

Le sculture collocate nel parco di Palazzo Piozzo di Rosignano, creano strutture che si ispirano allo scenario della  natura con la quale non c’è rivalità ma equilibrio; questa manifestazione avvicina la fruizione ai linguaggi e ai messaggi dell’arte e della cultura in generale creando una guida proprio in momenti difficili come quello che il nostro territorio sta vivendo.

Organizzazione: Harambee Arte Kunt
Direttore Artistico: Prof. Riccardo Ghirardini
Curatore: Prof. Edoardo Di Mauro

Sono previsti eventi di spettacolo, interventi musicali dal vivo, letture nel parco etc.

SCULPTURA
Artisti:  Adriano Benetti, Enzo Bersezio, Corrado Bonomi, Domenico Borrelli, Daniele D’Antonio,   Lele De Bonis, Carlo D’Oria, Theo Gallino, Elio Garis, Paolo Grassino, Enrico Iuliano, Ciro Rispoli.

LIVE MUSIC
Concerti nel parco:
Scuola di Musica Città di Rivoli.
Scatola sonora > Suburbia: Lorenzo Alagio,  Mariano Bellarosa,  Fabio Maresca, Claudio Nielsen Gavina.

LIVE PAINTING
Performance Arte visiva: Claudia Battaglio, Sarah Bowyer, Claudio Bellino. Stefano Martino

FASHION
L’arte nella moda Shooting: Chiara Actis, Chiaress, Donna Carmela Santoro, Malaika, Eleonora Valanzano.

RECITAZIONE
Arte letteraria Aftalina: Matteo Chenna, Erica Argiolu, Lorenzo Pancaldi, Irene Leone, Isabella Sacchetto, Francesco Genovese, Mauro Sensini, Andrea Madaro, Ludovico Giurlanda, Anna Parodi.


Parco Palazzo Piozzo di Rosignano
Via Capello 3 – Rivoli (TO)
Mostra realizzata dalla Città di Rivoli
Con il patrocinio della Regione Piemonte  e Città Metropolitana di Torino

Orari

  • da mercoledì a venerdì 16 – 19
  • sabato e domenica 10 – 13 / 16 – 19
  • lunedì e martedì chiuso

Info: www.comune.rivoli.to.it – Tel. 011 956 30 20
Harambee Arte Kunst tel.: 3494665091

hakassociati@gmail.com

www.biennaledelpiemonte.com