Bruere

Sede:  Locali della borgata, adiacenti alla chiesa, in Via Bruere

Territorio:  E’ delimitato da Via Collegno a nord, che segna i confini con Alpignano e Collegno. Verso sud il confine è quello naturale della tangenziale.
Impianti sportivi:  Esiste un campo adibito al gioco del calcetto, senza spogliatoio ed illuminazione, situato in Via Bruere, dopo il Green Park. Non ha numerazione.
Presidente:  Boetto Angela, Vicepresidente Albisetti Massimo, Segretario Bertin Simona, Consiglieri Racca Luigino, Berto Antonio, Scaglia Paolo
e-mail  quartiere.bruere@comune.rivoli.to.it
Rendiconto 2017    
Relazione annuale delle attività svolte anno 2017
 
Bruere è una frazione di Rivoli e si pone ai confini della città con Alpignano e Collegno.
Undicesimo quartiere, è un po’ un quartiere “sui generis”: senza soffermarci sulle cose che “non ha” passiamo a raccontare quali sono le sue peculiarità.
Dista circa un chilometro e mezzo dal Corso Francia, collegato ad esso appunto da Via Bruere, percorsa da un pullman-navetta che passa ogni mezz’ora circa, e si estende tra i campi delle aziende agricole e l’agglomerato urbano più propriamente detto.
Bruere non ha un centro d’incontro comunale ma, e qui iniziano le differenze, usufruisce di due locali, di proprietà dei brueresi stessi, frutto di un antico lascito agli abitanti; tale lascito comprende anche la piccola chiesa annessa e seguita dai Padri Giuseppini di Rivoli.
La chiesetta prevede anche due Priori che si alternano nel corso dell’anno per curare la cappella. In questi locali ci si trova per riunioni, serate, cene, catechismo e quanto richiesto al momento.
La Festa patronale ha luogo l’ultima domenica di settembre e festeggia la Madonna del Rosario: in tale occasione si vedono riuniti tutti i brueresi per collaborare, festeggiare, e magari anche solo incontrare quelli che a Bruere non abitano più ma desiderano tornare per l’occasione.
Purtroppo alcuni anni fa la scuola elementare prima, e la scuola dell’infanzia poi, sono state chiuse per mancanza di iscritti ed i piccoli residenti vengono trasportati con lo scuolabus fino alla scuola più vicina, la Freinet.
Anche per quel che riguarda le strutture purtroppo siamo un po’ carenti: l’unico campo sportivo non è completamente utilizzabile in quanto è sprovvisto di spogliatoi ed illuminazione, ed inoltre non esiste un parco giochi per i bambini che, pur vivendo nel verde, desidererebbero giocare con giochi strutturati come i loro coetanei.
Ma i brueresi non si deprimono per questo, ed allora ecco che si organizzano per far festa insieme in mille altre occasioni: il carro di Carnevale, il Presepe vivente, l’annuale Gara di bocce…
Questo quadro però non deve far pensare ad un ambiente poco coeso, tutt’altro! I brueresi saranno sempre contenti, tutti insieme, di accogliere i visitatori con un invito a mangiare la porchetta, mirabilmente cucinata allo spiedo, in un ambiente, forse, ancora semplice e naturale.