
Il cittadino, che stabilisce la dimora abituale nel comune di Rivoli, con provenienza dall’ Estero o da altro Comune o per altri motivi, oppure si trasferisce ad altro indirizzo, entro venti giorni deve dichiarare il trasferimento della residenza, utilizzando l’apposita modulistica (c.d. “dichiarazione di residenza”):
1) ACCESSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Occorre prenotare sul sito del Comune www.comune.rivoli.to.it nei servizi on line – prenota un appuntamento tramite l’apposita agenda per “Iscrizioni anagrafiche (residenze) e cambi indirizzo” al seguente link:
2) ACCESSO TELEMATICO:
mediante invio della “dichiarazione di residenza” debitamente compilata, firmata e completa dei documenti necessari all’indirizzo email: anagrafe@comune.rivoli.to.it oppure all’indirizzo pec: comune.rivoli.to@legalmail.it ;
3) TRASMISSIONE VIA POSTA:
inviare la “dichiarazione di residenza” debitamente compilata, firmata e completa dei documenti necessari mediante raccomandata all’indirizzo: Comune di Rivoli – Direzione Servizi Demografici –Ufficio Anagrafe Corso Francia, 98 – 10098 RIVOLI (TO)
4) CONSEGNA A MANO:
consegnare la “dichiarazione di residenza” debitamente compilata, firmata e completa dei documenti necessari all’Ufficio Protocollo del Comune di Rivoli esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.00.
5) Dal 27 aprile tutti i cittadini registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) possono utilizzare il nuovo servizio di presentazione delle dichiarazioni anagrafiche di residenza e cambio indirizzo, accedendo al portale https://www.anpr.interno.it/nell’area dedicata ai “Servizi al Cittadino” con la propria identità digitale: CIE (carta d’identità elettronica), CNS (carta nazionale dei servizi) o SPID (sistema pubblico d’identità digitale), seguendo le indicazioni della “Guida operativa per i cittadini” pubblicata nella sezione “Residenza” dello stesso Portale.
Potranno essere presentate in tale modalità solo le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti casi:
• cambio di residenza tra comuni diversi;
• cambio di residenza all’interno dello stesso comune;
• rimpatrio in Italia di cittadini AIRE.
Per tutte le altre tipologie di richiesta (come la dichiarazione di residenza di cittadino straniero che proviene dall’estero, il trasferimento di residenza in una convivenza o la dichiarazione di residenza da parte di un tutore) occorrerà utilizzare i tradizionale canali (punti da 1 a 4).
L’Ufficio Anagrafe avrà accesso alle dichiarazioni di residenza on line, ricevute da ANPR, e provvederà alla relativa gestione nel rispetto della normativa anagrafica (per il comune di Rivoli è importante, per sveltire l’iter della pratica, l’indicazione corretta dell’indirizzo che dovrà essere composto da Denominazione Via, numero civico con eventuale suffisso (esempio VIA PAVIA 5/01), eventuale scala esterna (esempio VIA PAVIA 5/01 SCALA A) piano e nui (numero attribuito dal Comune e presente sulla porta d’ingresso all’immobile es. VIA PAVIA 5/01 SCALA A piano TT nui 1).