
La celebrazione della Festa della Repubblica di martedì 2 giugno 2020 si svolgerà in forma limitata per le restrizioni relative all’emergenza sanitaria da covid-19, con il seguente programma:
- ore 09.50 Ritrovo in Piazza Martiri della Libertà nei pressi del Monumento ai Caduti
- ore 10.00 Alzabandiera e Inno Nazionale della Repubblica Italiana, a seguire un minuto di silenzio per i Caduti delle Forze Armate e Servitori della Repubblica
Alla celebrazione saranno presenti:
Il Sindaco, il Vicesindaco, Il Presidente del Consiglio e un componente per ogni Gruppo Consigliare, un delegato della Polizia Locale, dei Carabinieri e della Polizia di Stato, due rappresentanti dell’Associazione degli Alpini di Rivoli
Il Comune di Rivoli aderisce alla richiesta di promozionare il progetto definito dalla Giunta e Consiglio Regionale del Piemonte, Prefettura e Comune di Torino, Città metropolitana, Ufficio scolastico regionale e i tre Atenei piemontesi (Università degli Studi e Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale) che hanno scelto di organizzare e condividere in occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica, una serie di iniziative connesse dalla frase “Io Ci Credo Perché”, con la quale si ribadisce come i valori della Repubblica e della Costituzione possano accomunare istituzioni e cittadini.
Ed è per meglio rappresentare gli aspetti più importanti del vivere civile e dello stare insieme, per ricordare le migliori energie messe in campo nei momenti di difficoltà, l’unità e la coesione nazionale che il Consiglio e la Giunta regionale hanno deciso che a celebrare la ricorrenza fossero proprio le persone comuni tramite le loro parole e le loro riflessioni.
Due sono i video realizzati per l’occasione e che saranno pubblicati in contemporanea, su tutti i siti istituzionali e dei soggetti partner della giornata, alle 12 e alle 14 del 2 Giugno:
– il cortometraggio “IoCICredoPerchè”, 25 interviste in cui insegnanti, studenti, volontari, medici, rappresentanti delle forze dell’ordine, casalinghe, pensionati, vigili del fuoco e liberi professionisti raccontano perché credono nella Repubblica e nei valori che essa racchiude;
– “Vignettisti e bambini raccontano la Costituzione”, in cui grandi firme del fumetto e dell’illustrazione come Dino Aloi, Massimiliano Frezzato, Gianni Audisio, Gianni Chiostri, Lido Contemori e Milko Dalla Battista affiancano i bambini dei Consigli comunali dei Ragazzi del Piemonte nel commentare gli articoli della Costituzione che più toccano da vicino la loro vita, come scuola, famiglia, salute, paesaggio, lavoro, cultura (tutte le opere inedite realizzate per l’occasione dagli artisti saranno donate al Consiglio regionale, per essere poi esposte e rese visibili al pubblico a Palazzo Lascaris).
#IoCiCredo