Informazioni utili: richiesta certificati tramite il SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ON LINE

certificati online

 

Oltre ai canali tradizionali (richiesta allo Sportello tramite appuntamento e richieste via email/pec)  è attivo il servizio di certificazione on line, a cui si accede tramite CIE (carta d’identità elettronica), CNS (carta nazionale dei servizi) o SPID (sistema pubblico d’identità digitale)  sul sito web dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). 
I cittadini registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, possono richiedere attraverso il  link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ , in modo rapido, sicuro ed eliminando le attese, l’emissione, per sé stessi o per i componenti della propria famiglia anagrafica, i seguenti certificati:
– anagrafico di nascita
– anagrafico di matrimonio
– di cittadinanza
– di esistenza in vita
– di residenza
– di residenza AIRE
– di stato civile
– di stato di famiglia
– di stato di famiglia e di stato civile
– di residenza in convivenza
– di stato di famiglia AIRE
– di stato di famiglia con rapporti di parentela
– di stato libero 
– anagrafico di unione civile
– di contratto di convivenza (qualora sia stato registrato il contratto di convivenza stipulato presso notaio/avvocato).
Se la richiesta è per un familiare viene mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e dà la possibilità di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.

Una volta selezionato il certificato da richiedere è necessario selezionare la tipologia di documento:

  1. in carta libera con esenzione specifica da bollo, selezionando la motivazione per cui si richiede il documento dal menù a tendina;
  2. in bollo, con l’esenzione del pagamento che è prevista fino al 31 dicembre 2022.

Qualora il servizio restituisse messaggi di errore o si rilevassero errori occorrerà contattare l’Ufficio Anagrafe del comune di residenza.