Sabato 20 maggio
ore 21.00
Corde d’Acqua.
Racconto di immagini in musica per strumenti ad arco e percussioni acquatiche di Davide Sanson.
Maison Musique – via Rosta 21, Rivoli
Rivolimusica, in collaborazione con Perinaldo Festival;
ingresso 7 euro, ridotto 5
Sabato 20 maggio 2017 alle ore 21:00 la storica sede di Maison Musique (via Rosta 21, Rivoli) riapre i battenti per ospitare Luca Mercalli in occasione di una conferenza nel contesto di una serata interamente dedicata al tema dell’acqua; a seguire il concerto di Synfonica, Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste e Tamtando.
Proprio l’acqua, come bene primo e fonte di vita, verrà osservata da una prospettiva scientifica (risorse idriche e sprechi, cambiamenti climatici e inquinamento) attraverso gli interventi del climatologo e riflessa, a seguire, nelle note di Corde d’Acqua. Racconto di immagini in musica per strumenti ad arco e percussioni acquatiche.
Il brano, veridica trasposizione dei molteplici suoni dell’acqua arricchita da un racconto di “puro suono fra le dita e sulle corde” per violino, violoncelli, viole e contrabbassi, è stato composto da Davide Sanson per calebasse, suoni d’acqua, synt e orchestra d’archi, e verrà eseguito da Synfonica, Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste e Tamtando per la direzione di Marco Giovinazzo.
***
Ulteriori Informazioni
Una serata interamente dedicata all’importanza dell’acqua quella che vedrà la storica sede di Maison Musique riaprire i cancelli sabato 20 maggio per la stagione Rivolimusica. Luca Mercalli, climatologo, ricercatore ambientale nonché docente e conferenziere – conosciuto ai più per le sue innumerevoli collaborazioni con la RAI – introdurrà Corde d’Acqua con un intervento sul tema della risorsa idrica come bene da salvaguardare.
«Viviamo in un pianeta blu – dichiara Mercalli – coperto per la maggior parte d’acqua, che si rigenera continuamente tra oceani, nubi, neve e pioggia, ma i cambiamenti climatici e l’inquinamento mettono a rischio la qualità e la quantità di acque a disposizione delle regioni dove abitiamo. Oggi l’acqua sgorga soprattutto dai rubinetti più che da sacre fonti ammantate di muschi, e forse perché distrattamente la diamo per scontata è importante ogni tanto fermarsi a celebrarla, sia con il sapere scientifico che con l’arte musicale».
A seguire infatti, l’acqua da ascoltare, ricordare, percepire attraverso materia grezza e suoni della natura che si fondono in un tutt’uno con gli archi di Synfonica nell’esecuzione di Corde d’acqua. Racconto per strumenti ad arco e percussioni “acquatiche”: un ricco brano commissionato dalla Compagnia Valdostana delle Acque al compositore Davide Sanson che proprio dell’acqua colta nel suo impetuoso viaggio attraverso la terra, ci restituisce la nitidezza di immagini e suoni.
La “narrazione sinfonica” inizia con le calebasse, tipiche zucche africane che diventano simbolo ancestrale di un legame profondo con la terra e con l’origine del mondo. Collezionate dai membri del progetto Tamtando durante i loro numerosi viaggi di cooperazione in Burkina Faso, divise a metà e svuotate per consentirne l’utilizzo domestico così come vuole la tradizione africana, questi frutti della terra vengono riempiti d’acqua, amplificati e “suonati” per riprodurre sonorità che immediatamente riconducono alle diverse voci dell’acqua nelle sue molteplici manifestazioni. «Una goccia – spiega Davide Sanson – ci racconta, dai ghiacciai ai mari, il suo stesso suono ed i suoni di altre culture che incontra nel suo viaggio. Acqua narrata e che narra dei suoi stessi frutti: acero, abete rosso e calebasse»: completano questa suggestiva narrazione synt, violini, violoncelli, viole e basso della Synfonica, Orchestre de Chambre de la vallée d’Aoste.
Sul Palco:
Luca Mercalli climatologo, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su Donna Moderna e Gardenia, per un totale di oltre 1300 articoli. Ha condotto più di un migliaio di conferenze e in televisione fa parte dello staff di RAI3 Che tempo che fa e RAI2 TGR Montagne, oltre a collaborare con la Radio Televisione Svizzera Italiana e il Climate Broadcast Network dell’Unione Europea, gruppo di presentatori meteo esperti in comunicazione del rischio climatico e ambientale. E’ componente del comitato scientifico di ASPO Italia, associazione per lo studio del picco del petrolio, e infatti vive in una casa alimentata da energia solare. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole e Che tempo che farà per Rizzoli, Viaggi nel tempo che fa per Einaudi, Prepariamoci per Chiarelettere (Premio Selezione Bancarella 2012) Clima bene comune (Bruno Mondadori, 2013), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca Edizioni, 2016).
Synfonica, “Orchestre de chambre de la Vallè d’Aoste” L’associazione musicale Synfonica – Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste è la continuazione del progetto Sinfonica, Orchestra Regionale dell Valle d’Aosta, nato nell’ottobre del 2005. Dopo sette anni d’intensa collaborazione tra archi, fiati e percussioni il gruppo stabile di archi ha deciso di continuare il suo percorso artistico al di fuori della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta, per continuare a fare musica insieme e sviluppare al massimo le sinergie nate all’interno dell’ensemble.
L’orchestra ha alle sue spalle un cammino fatto d’importanti collaborazioni: dal Maggio Musicale Fiorentino alla Scuola di Musica di Fiesole, dal violoncellista Enrico Dindo al pianista Ivo Pogorelich, Julia Hagen, Thomas Demenga, Linda Campanella, dalla bacchetta di Alessandro Ferrari a quella di Daniel Kawka. Il suo presente è tessuto da un nucleo stabile di giovani professionisti, prevalentemente valdostani, che hanno voluto investirsi in un progetto che guarda al futuro: gli archi sono stati il punto di partenza per un percorso di crescita sotto la guida, dal 2009 a settembre 2011, di maestri come Enrico Bronzi e Renato Rivolta.
Synfonica si è esibita sotto la loro guida in alcuni tra i festival più importanti del circuito nazionale: MITO, Sala Verdi di Milano, Festival di Portogruaro, Conservatorio di Torino, Festival Amfiteatrof Levanto.
Tamtando Il progetto Tamtando, nato nel 1999 e sviluppatosi nel corso degli anni attraverso una serie di attività didattico-culturali, è ormai diventato un punto di riferimento nella realtà valdostana per il mondo delle percussioni etniche e della musica extra-europea. Il gruppo si è esibito in importanti manifestazioni in tutta Italia: Roma, Genova, Milano, Torino, Laigueglia, Vittorio Veneto, Rimini e in tutta la Valle d’Aosta. Numerose sono state le collaborazioni artistiche e didattiche con musicisti di fama internazionale: Ray Lema, Mauricio Tizumba, Luis Agudo, Baba Sissoko, Bauls di Bengala, Riccardo Tesi, Conjunto Folklorico de Camagüey, Ensemble Carambantùa, Clive Bunker, Marco Minnemann, Gilson Silveira, Trio Maesah, Gary Burton, Alberto Mandarini, Chiquitico, Amadou Kienou e l’Ensemble Fôteban, Arup Kanti Das, Marco Fadda, Kassoum e Samana Diarra, Christian Meyer, Juan Medrano Cotito…
Negli ultimi anni si è inoltre venuta a creare una collaborazione con compagnie teatrali quali Arti di Eris, Replicante Teatro, Teatro Instabile di Aosta. Con la casa editrice valdostana L’Eubage, Tamtando ha inciso quattro cd: Akepa!, Viaggio con bagaglio leggero, Dal vivo e l’ultimo Secteur 22 presentato il 21 dicembre 2014 con un concerto a favore di Emergency al Teatro Giacosa di Aosta. Alcune incisioni tratte dai dischi sono presenti in raccolte pubblicate da La Stampa, Saison Culturelle e World Music. Nel 2009 l’Associazione, Africa dentro/Africa accono dove suonano il gruppo africano Kassama Percussion di Bobo Dioulasso – Burkina Faso e il gruppo italiano Orchestraniké. Ogni anno Tamtando promuove corsi, stage, vacanze studio e animazioni musicali.
La particolare attenzione verso la didattica musicale ha prodotto progetti e collaborazioni istituzionali con la SFOM della Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta, il Fondo Sociale Europeo, il Comune di Aosta, il Ministero della Cultura, del Turismo e della Comunicazione del Burkina Faso. L’associazione culturale Tamtando è promotrice del progettoaniké, cooperazione culturale tra Italia e Burkina Faso.
RIVOLI MUSICA
Il cartellone di RIVOLIMUSICA propone 30 appuntamenti tra cui concerti cameristici, jazz, etno/popolare, commissioni di nuove produzioni artistiche, sperimentazioni e collaborazioni con gli studenti dell’Istituto Musicale in prestigiosi spazi della Città Rivoli (Castello, Istituto Musicale, Biblioteca A. Merini, Chiesa di S. Croce, Maison Musique), presso la Lavanderia a Vapore di Collegno e in decentramento nei comuni di Avigliana, Villarbasse e Buttigliera Alta.
RIVOLIMUSICA 2016 / 2017 è un progetto dell’Istituto Musicale Città di Rivoli “G. Balmas” per conto del Comune di Rivoli (direzione artistica di Andrea Maggiora) realizzato con il maggior sostegno della Compagnia di San Paolo (bando Performing Arts 2016) e il contributo di Fondazione CRT e Regione Piemonte.