Ordinanza antismog dal 15 settembre 2021- limitazioni contro l’inquinamento atmosferico

antismog

Nuova ordinanza antismog n. 266 del 09/09/2021

Nella nuova Ordinanza n. 266 del 09/09/2021 vengono confermate le limitazioni strutturali, valide anche con il “semaforo VERDE” ovvero in assenza di rilevamenti dei superamenti del valore del PM10.

Si conferma quindi il blocco totale h24 e 7/7 per tutto l’anno di tutti i veicoli Euro 0 e 1 con qualunque alimentazione (compreso GPL e Metano) e degli Euro 2 Benzina e Diesel.

Dal 15 settembre al 15 aprile si fermano invece i Diesel Euro 3 e 4 nelle giornate feriali dal lun al ven dalle 8 alle 19 e i cicli e motocicli Euro 0 e 1 h24 e 7/7.

Si ricorda inoltro l’obbligo di utilizzare pellets certificato A1 negli impianti alimentati a biomasse ed il divieto, sempre nel periodo 15/09-15/04, di abbruciamento di materiale vegetale.

Le limitazioni emergenziali, vengono attivate in relazione alle previsioni di superamento del valore di concentrazione della media giornaliera di PM10:
– in caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di 50 μg/m3 (pari al valore limite giornaliero) per 3 giorni consecutivi si attiva il livello ARANCIO che prevede il blocco dei Diesel Euro 3 e 4 dalle 8 alle 19 per tutti i giorni della settimana (non solo i feriali) e dei Diesel Euro 5, ma solo per i veicoli adibiti a trasporto di persone. Vi è inoltre i divieto di utilizzare impianti a biomassa (che non siano l’unica forma di riscaldamento) con prestazioni emissive inferiori alle 5 stelle, il divieto di qualunque tipo di combustioni all’aperto (compresi fuochi di artificio e barbecue), l’obbligo di mantenere all’interno degli edifici una temperatura di 18 °C (con tolleranza di 2 gradi), il divieto di spandimento di liquami e di utilizzo di fertilizzanti contenenti azoto
– in caso di previsione per la media giornaliera del superamento del valore di 75 μg/m3 (pari a 1,5 volte il valore limite giornaliero) per 3 giorni consecutivi si attiva il livello ROSSO che prevede, in aggiunta alle altre limitazioni, anche il blocco dalle 8 alle 19 per tutti i giorni della settimana dei veicoli Diesel Euro 5 adibiti a trasporto merci.

Importante novità è una forte revisione delle deroghe consentite per le limitazioni strutturali (quindi per i veicoli fino a Euro 4): la recente attivazione da parte della Regione Piemonte del servizio MOVE-IN (al quale il Comune ha aderito con l’ordinanza n. 214 del 16/07/2021) consente una semplificazione dell’elenco delle deroghe, con una sostanziale riduzione delle stesse, perché superate dal nuovo servizio.
Per informazioni sul servizio MOVE-IN è necessario consultare l’apposita pagina web predisposta dalla Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti


Per l’adesione e attivazione è necessaria la registrazione nella sezione dedicata alla Regione Piemonte nel portale Move-IN Lombardia, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). https://www.movein.regione.lombardia.it/movein/#/index

E’ importate ricordare che il sistema MOVE-IN costituisce deroga alla circolazione dei veicoli fino a Euro 4 solo in vigenza delle limitazioni strutturali, cioè quando il “semaforo antismog” è verde.
In caso di attivazione del sistema di allerta (“semaforo antismog” arancione o rosso) occorre fare riferimento alle relative deroghe di cui al punto 5 dell’Ordinanza: anche con ancora disponibilità di soglia chilometrica data dal MOVE IN, quando sono attive le limitazioni emergenziali temporanee è possibile utilizzare l’auto solo se si rientra in una delle casistiche per cui è prevista la deroga.

Attivazione sistema Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) a partire dal 30/07

ORDINANZA ANTISMOG N.266 2021
Tavola antismog 
Allegato schema riassuntivo delle limitazioni