Seconda tranche dei contributi alle aziende rivolesi che hanno partecipato al bando della riconversione con l’attivazione di nuovi codici Ateco e prima erogazione per il bando delle nuove imprese rivolesi che hanno seguito il percorso Mip

IMG 3724 rotated

Bando microimprese:

SECONDA TRANCHE DEI CONTRIBUTI ALLE AZIENDE RIVOLESI CHE HANNO PARTECIPATO AL BANDO DELLA RICONVERSIONE CON L’ATTIVAZIONE DI NUOVI CODICI ATECO E PRIMA EROGAZIONE PER IL BANDO DELLE NUOVE IMPRESE RIVOLESE CHE HANNO SEGUITO IL PERCORSO MIP

L’Assessore alle attività produttive Paolo Dabbene, insieme alla commissione giudicatrice, si è recato presso le aziende che hanno partecipato al bando e ricevuto il contributo di 4.000 euro con la riconversione e l’attivazione di nuovi codici ATECO.

Le aziende sono:

La Pasticceria Pastepartout nasce nel 2011, come laboratorio artigianale che progetta e realizza in modo innovativo prodotti di alta pasticceria senza glutine. Nel 2014 ottiene il riconoscimento dell’eccellenza artigiana Piemonte e nel 2018 partecipa alla prestigiosa trasmissione televisiva Best Bakery. Nel corso degli anni la pasticceria ha ampliato la gamma dei prodotti offerti introducendo prodotti senza latticini e vegani al fine di rispondere alla crescente domanda di prodotti rispettose delle diverse intolleranze alimentari.

La Pasticceria Moine, con sede in Rivoli, via Fratelli Piol n. 18, è stata fondata nel 1880. L’attività originaria era quella di Confetteria, poi evolutasi in Pasticceria nei primi anni del 1900. L’attività, tramandatasi di generazione in generazione, è sempre rimasta nell’alveo della piccola impresa, con la prestazione e l’apporto diretto dei titolari nello sviluppare la produzione artigianale di pasticceria di alta qualità, secondo la migliore tradizione piemontese. Negli anni più recenti, la Pasticceria Moine è stata anche insignita del riconoscimento di “Eccellenza Artigiana” da parte della Regione Piemonte. Nel mese di maggio 2020, la Pasticceria, nell’ambito della ricerca di una maggior diversificazione produttiva e dell’innovazione di prodotto anche per combattere l’emergenza da Covid-19, ha avviato la produzione di prodotti di panificazione di alta qualità, in particolare di pane e grissini con l’utilizzo di farine non raffinate, macinate a pietra, cinque cereali, curcuma e lievito madre.

Ha inoltre ricevuto il contributo di euro 4000 anche una nuova impresa che ha seguito il progetto mettersi in proprio, ha aperto la sua attività sul territorio rivolese, la sig.ra Anna Oggero: “La mia idea consiste nel creare un sito web di E-commerce dove proporre un’ampia scelta di borse e accessori moda, insieme alla realizzazione di pagine sui social network, Instagram e Facebook in particolare, da utilizzare come canali di promozione dell’attività attraverso degli attenti piani di marketing.
La pandemia ha cambiato inevitabilmente le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare, di vivere e anche di lavorare, ed è proprio durante questo periodo che ha preso forma il mio progetto. La mia vuole nascere come un piccola realtà imprenditoriale a Rivoli, un modo nuovo di diventare impresa.

Nel mese di Maggio uscirà il nuovo bando edizione 2021 per tutte le aziende già presenti sul territorio che adotteranno nuove idee ed iniziative di riconversione e per tutte le nuove aziende che seguiranno il progetto “ mettersi in proprio “.

L’Assessore Paolo Dabbene dichiaraSiamo molto soddisfatti di aver contribuito a sostenere le attività rivolesi che in questo momento di crisi hanno deciso di investire ed innovare con nuovi progetti. Un grande augurio di successo anche alla nuova microimpresa che è partita seguendo il percorso Mip. Come amministrazione abbiamo deciso di proseguire con un nuovo bando nel 2021 sempre più fiduciosi che nel nostro territorio altre realtà sapranno riprendersi con successo