Stagione SCENE dal Vivo 2021-2022 dal 13 novembre con “Omaggio a Ezio Bosso” di Quartetto ZerØ

scene2021

“Luce alle scene” di spazi fisici e interiori: Torna SCENE dal Vivo tra Rivoli e Val di Susa

SCENE giunge al terzo anno di vita a partire da quel 2019 che vede la fusione di due realtà territoriali storiche come Rivolimusica e Associazione Revejo, unite in partenariato nella prima Stagione Scene 2019-2020; torna, dopo i due difficili anni di emergenza sanitaria ancora in corso, dal Vivo, con un cartellone che ribadisce e sottolinea l’importanza della fruizione culturale e del circuito dello spettacolo quali elementi di miglioramento e benessere individuale e sociale. Tema del 2021 -2022 è la luce. Quella dei riflettori che si riaccendono sui palchi per una ripartenza consapevole, attraverso la volontà e la coscienza di operatori e pubblico, come nel caso del format Teatro a pedali della compagnia Mulino ad Arte, ospitato in tre eventi all’interno del Ciclo Mondi possibili; quella degli spazi aperti delle borgate dell’Unione Montana Valle di Susa, protagonista nella sezione estiva di SCENE dal vivo grazie al ruolo fondamentale di Revejo, da tempo impegnata nella circuitazione di eventi diffusi nelle borgate più piccole del Piemonte.

Stagione SCENE dal Vivo 2021-2022, frutto di partenariato tra le storiche realtà di Rivolimusica con Città di Rivoli e Associazione Revejo.
Il tema di quest’anno è la luce: quella dei riflettori che si riaccendono sui palchi, quella che, con musica, teatro, danza, andremo ad abitare; la luce, più interiore, che ci sorride “da dentro” quando ci lasciamo andare alla bellezza.

Troverete, in questa prima fase che comprende i mesi di novembre – maggio, spettacoli con sede principale a Rivoli (Circolo della musica, Istituto Musicale Città di Rivoli, Centro Congressi) e qualche evento in Torino (Politecnico, Castello del Valentino), uno al Teatro Fassino di Avigliana.
Una seconda fase, estiva, sarà dislocata tra Rivoli e la Bassa Val di Susa, con eventi in piccoli, suggestivi borghi dell’Unione Montana.

Come sempre non facciamo mancare una vasta gamma di generi, discipline e contaminazioni, con nuove produzioni, cicli tematici (ciclo mondi possibili, ciclo scienza e creatività in collaborazione con Polincontri/Politecnico di Torino, ciclo musiche dal mondo, ciclo famiglie)

scene2021

Ampio spazio ai quartetti e alla classica (Nuovo Trio Italiano d’Archi, Matilda Colliard, Quartetto Chagall, Valentina Valente ed Enrico Pace), ma pure alle commistioni, con nuove formule teatrali ( come il Teatro a Pedali di Mulino ad arte e “Sei gradi” di Giobbe Covatta) e balletti (Balletto Nazionale del Senegal, Senegalliarde, Balletto teatro di Torino).

pdf del programma fino a maggio
Sul sito www.stagionescene.it tutti gli aggiornamenti, come sulle pagine
https://www.facebook.com/stagionescene
https://www.facebook.com/rivolimusicale

SABATO 13 NOVEMBRE OMAGGIO A EZIO BOSSO DI QUARTETTO ZerØ

Tra ricordi e musica, l’ “Omaggio a Ezio Bosso” di Quartetto ZerØ

FB quartetto zero

Sabato 13 novembre 2021 ore 21:00

Circolo della Musica | Via Rosta 23, Rivoli (TO)

Ingresso 10 euro

info e prenotazioni | rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it

011-9564408 (lu-ve 14:00- 19:00)

Con

Giacomo Agazzini |violino

Roberta Bua | violino

Giorgia Lenzo | viola

Claudia Ravetto | violoncello

Dalla colonna sonora del celebre “Io non ho paura” ad “Emily Dikinson”, “The Way of 1000 and One Comet”, “Music for The Lodger”: così inaugura la Stagione SCENE dal Vivo, sabato 13 novembre presso il Circolo della Musica di via Rosta 23. Salgono sul palco Giacomo Agazzini, Roberta Bua, Giorgia Lenzo, Claudia Ravetto, costituito Quartettozerø proprio in occasione di un concerto tributo a quello che per loro è un collega e un’esperienza: Giacomo Agazzini e Claudia Ravetto hanno collaborato con Ezio Bosso in un lunghissimo arco della sua carriera artistica, sin dagli esordi, incidendo numerosi lavori musicali del compositore, nonché colonne sonore quali quelle del film “io non ho paura”, per la regia di Gabriele Salvatores. Insieme alla violinista Roberta Bua, sono stati protagonisti di gran parte delle registrazioni presenti nella raccolta discografica “Ezio Bosso – A Life In Music “, recentemente pubblicata da Sony Classical.

L’ Omaggio diventa presto occasione per collezionare aneddoti sul musicista, grande e instancabile divulgatore, amatissimo e divisivo allo stesso tempo.

In programma:

Ezio Bosso (1971-2020) da Io non ho paura, Rumba verso il buco, io non ho paura, danza dell’ albero, danza della paura, Elicotteri, da Emily Dickinson, The maddest noise, Who cares about a Bluebird Sing?, I came to buy a smile, da The Way of 1000 and One Comet, The sky seen from the moon, da Music for The Lodger, Mechanical Dolls, An Impossible Love, Final