A partire dal 1996 Torino ed il Piemonte ospitano “Terra Madre Salone del Gusto” il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo.
Un grande appuntamento con espositori provenienti dai cinque continenti per scoprire la ricchezza enogastronomica del mondo e dare voce alle comunità del cibo anche attraverso incontri e forum.
L’evento è realizzato dalla Fondazione Terra Madre partecipata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Ministero degli Affari Esteri – Cooperazione italiana allo sviluppo, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino.
Il progetto “Terra Madre” è stato concepito principalmente per dare voce e visibilità a contadini, pescatori, allevatori, trasformatori e piccoli produttori per accrescere, fra i produttori stessi e nell’opinione pubblica, la consapevolezza di quanto sia prezioso il loro lavoro e per dotarli degli strumenti per lavorare in condizioni migliori.
L’edizione del 2016 di “Terra Madre Salone del Gusto” è prevista a Torino, nei giorni dal 22 al 26 settembre. Il tema dell’edizione è “Voler bene alla Terra”.
La manifestazione è stata anticipata di un mese rispetto alle precedenti edizioni e non sarà più collocata all’interno del polo fieristico del Lingotto, ma coinvolgerà alcuni tra i luoghi più belli e importanti di Torino: il Parco del Valentino con il Borgo Medievale, Palazzo Reale, il Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori e la Reggia di Venaria Reale.
Come di consueto l’ organizzazione dell’evento richiede grandi risorse ed il coinvolgimento di numerosi soggetti – pubblici e privati – come Associazioni, Istituzioni che permetteranno ai circa 5000 partecipanti, provenienti da tutte le zone del mondo, di incontrarsi e fare il punto sulle iniziative sviluppate nel corso dell’ultimo biennio. Proprio per garantire un supporto alla realizzazione dell’evento è stata costituita la rete “Città di Terra Madre” con le finalità di sostenere con forme di ausilio e di ospitalità l’accoglienza dei partecipanti.
In occasione di tutte le passate edizioni di Terra Madre, il coordinamento tecnico della rete di accoglienza è stato gestito dal Patto Territoriale della Zona Ovest che anche quest’anno, ha sottoscritto gli impegni con la “Rete” confermando la disponibilità delle città aderenti al Patto Territoriale.
Pertanto i Comuni della Zona Ovest di Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale e Villarbasse forniranno il proprio sostegno alla Rete “Città di Terra Madre” accogliendo, grazie alla disponibilità di famiglie e cittadini del territorio, circa 460 rappresentanti delle varie comunità del cibo, provenienti da Argentina, Costa Rica, El Salvador, Honduras, Brasile, Messico, Nicaragua, Panama, Belize, Perù, Cile, Venezuela, Portorico.
http://www.salonedelgusto.com/it/terra-madre-salone-del-gusto-esce-allo-scoperto/