Biblioteca
Bibliotea Civica “Alda Merini”

1. comunicazione biblioteca
• Lunedì 14:00 – 19:00
• Martedì 10:00 – 19:00
• Mercoledì 10:00 – 19:00
• Giovedì 10:00 – 19:00
• Venerdì 14:00 – 19:00
Telefono: 0119563208
L’ultimo prestito deve essere effettuato un quarto d’ora prima della chiusura.
La Biblioteca Civica fa parte dello SBAM (Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese), una rete di biblioteche pubbliche che offre oggi l’accesso a circa 1 milione di documenti tra libri, giornali, riviste, materiale multimediale, attraverso il catalogo unico ed il prestito interbibliotecario.
Prenota i libri in qualsiasi biblioteca dello SBAM: www.sbam.erasmo.it
Scrivi a cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it per informazioni sui prestiti, sulle credenziali e sull’utilizzo di Media Library On Line.
Visita la Pagina Facebook Biblioteca Civica Alda Merini Rivoli per essere sempre aggiornato su tutte le novità.
Dal 1^ Settembre 2021 la Sala di Consultazione al primo piano rientra fra le Sale Studio Universitarie di Torino.

post Circolazione natale 21
Un po’ di storia
Le origini della Biblioteca Civica di Rivoli risalgono al 1856, Gaspare Grandi, avvocato, uomo politico, studioso di storia, donò al Comune la sua biblioteca, che costituisce attualmente il fondo antico, insieme al lascito delle famiglie Fiorito e Viberti.
Nel 1910 la Biblioteca venne ospitata in una sala del Castello di Rivoli, nel 1975 fu trasferita e aperta al pubblico in Via F.lli Piol.
Dal 1992 ad oggi è situata all’interno del rigoglioso Parco Salvemini, in Corso Susa 130. Una colorata sala al piano terra accoglie i ragazzi di tutte le età ogni giorno. Al piano superiore si trova l’ampia sala consultazione, anche adibita a spazio per incontri e conferenze.
Attualmente offre ai suoi visitatori 70.000 titoli divisi in libri, riviste, quotidiani e materiale multimediale.
Tra i fondi speciali nella nostra Biblioteca troviamo la sala di storia locale, che accoglie una ricca collezione di libri, riviste e documenti sul Piemonte ed in particolare su Rivoli, il fondo antico, costituito da circa 2.000 volumi, il fondo femminile, che consta di circa 3.000 libri con la peculiarità di essere stati scritti da autrici donne o di avere come soggetto il mondo femminile.
Ultime news su “Biblioteca”
SPIRITO GUIDA – OPERE SU FOULARD DI GABRIELLA ARTIOLI
Da venerdì 21 gennaio a domenica 20 febbraio p.v. la Casa del Conte Verde ospita una mostra di opere su foulard di Gabriella Artioli dal titolo: SPIRITO GUIDA.Il Museo apre dal …
16.12.2021, ore 17:00 – Biblioteca Civica, “Festa di Natale con gli amici di Bombettabook”
Giovedì 16 dicembre, ore 17:00, presso la Biblioteca Civica “Alda Merini” si terrà la Festa di Natale con gli amici di Bombettabook. Sono invitati a …
Donne e follia in Piemonte
L’autrice Bruna Bertolo incontra i suoi lettori sabato 20 novembre alle ore 17:00 presso la sala consiliare di Via Capra 27.
#Letturaday nelle Biblioteche Sbam
Dall‘8 luglio al 23 settembre 2021 tutti i giovedì alle ore 14.00 sulle pagine facebook delle biblioteche aderenti la videolettura di una storia per bambini. …
Chiusura Estiva Biblioteca Civica
La Biblioteca rimarrà chiusa da lunedì 9 agosto a venerdì 27 agosto 2021. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 30 agosto. Buone vacanze!
Chiusura Biblioteca “Alda Merini”
La Biblioteca Civica “A. Merini” rimarrà chiusa per le festività pasquali da Mercoledì 31 Marzo a Mercoledì 7 Aprile 2021 compresi. Riapriremo giovedì 8 Aprile 2021.
Dantedì, 25 marzo – la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
#Dantedì #IoleggoDante, il 25 marzo 2021 flash mob dedicato a Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario della sua morte. Le biblioteche italiane condividono l’iniziativa comunicata dal …