Anagrafe, Servizi Demografici ed Elettorali
In questa sezione sono contenute tutte le informazioni che riguardano: Anagrafe, Stato civile, Servizio elettorale, Leva militare, Statistica e Toponomastica, Gestione Servizi Cimiteriali.
Servizi demografici
- Ufficio Anagrafe
Telefono: 0119513290/3547/3307/3292 – Fax: 0119513289
anagrafe@comune.rivoli.to.it
- Ufficio Elettorale
Telefono: 0119513304/3298 – Fax: 0119513289
elettorale@comune.rivoli.to.it
- Ufficio Stato Civile
Telefono: 0119513281/3283/3415/3470 – Fax: 0119513289
stato.civile@comune.rivoli.to.it
- Ufficio Servizi Cimiteriali
telefono 011/9513339
cimitero@comune.rivoli.to.it
- AGGIORNAMENTO DELL’ANAGRAFE DEI CITTADINI RESIDENTI ALL’ESTERO (A.I.R.E.)
- AMMISSIONE AL VOTO DI CITTADINO NON ISCRITTO NELLE LISTE
- ASSEGNAZIONE DI NUMERO CIVICO
- ATTESTAZIONI DI TOPONOMASTICA
- AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONI E DI COPIE DI ATTI E DOCUMENTI, LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’, PASSAGGIO DI PROPRIETA
- AUTORIZZAZIONE TRASLAZIONE SALMA ALL’INTERNO DEL CIMITERO COMUNALE
- CAMBIO DI RESIDENZA E DI INDIRIZZO IN TEMPO REALE
- CARTA D’IDENTITA’
- CANCELLAZIONE ANAGRAFICA PER IRREPERIBILITA’ ACCERTATA
- CANCELLAZIONE ANAGRAFICA PER IRREPERIBILITA’ AL CENSIMENTO
- CERTIFICATI ANAGRAFICI
- CERTIFICATI DI STATO CIVILE BASATI SU DATI CONTENUTI NEL DATABASE INFORMATICO
- CERTIFICATI ANAGRAFICI STORICI
- CERTIFICATI ANAGRAFICI STORICI LEGATI A RICERCHE D’ARCHIVIO
- CERTIFICATI DI ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI PER SOTTOSCRIZIONE LISTE
- CONCESSIONE LOCULI E CELLETTE CINERARIE LEGATA AD UN FUNERALE
- DEPOSITO MODELLI RACCOLTA FIRME
- DICHIARAZIONE DI MORTE
- DICHIARAZIONE DI NASCITA
- DICHIARAZIONE SULL’ESATTA INDICAZIONE DEL NOME
- DIRITTO VOTO ASSISTITO
- ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEI CITTADINI RESIDENTI ALL’ESTERO (A.I.R.E.)
- ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI SENZA FISSA DIMORA
- ISCRIZIONE LISTE AGGIUNTE CITTADINI U.E. ELEZIONI COMUNALI
- ISCRIZIONE LISTE AGGIUNTE CITTADINI U.E. ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO
- ISCRIZIONE NEGLI ALBI DEI GIUDICI POPOLARI
- ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA
- ISCRIZIONE SU RICHIESTA ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE
- ISCRIZIONE SU RICHIESTA ALL’ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
- REGISTRO UNIONI CIVILI
- RICHIESTA AMMISSIONE AL VOTO DEGENTI / DETENUTI
- RICHIESTA APERTURA TOMBA DI FAMIGLIA PER VERIFICA CAPIENZA, INFILTRAZIONI O ALTRI MOTIVI
- RICHIESTA APERTURA TOMBA LEGATA AD UN FUNERALE
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO SALME, RESTI CENERI
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLA DISPERSIONE E AFFIDO DI CENERI
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE DI TUMULAZIONE CONGIUNTA LEGATA AD UN FUNERALE
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ESUMAZIONE-ESTUMULAZIONE STRAORDINARIA
- RICHIESTA PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO
- RICONOSCIMENTO CITTADINANZA PER DECRETO DI ADOZIONE
- RICONOSCIMENTO CITTADINANZA PER MAGGIORE ETA’
- RICONOSCIMENTO JURE SANGUINIS DELLA CITTADINANZA ITALIANA AI CITTADINI STRANIERI
- RILASCIO DELL’ATTESTATO DI SOGGIORNO PER CITTADINI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA
- RILASCIO DELL’ATTESTATO DI SOGGIORNO PERMANENTE PER I CITTADINI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA
- RILASCIO DUPLICATO TESSERA ELETTORALI
Iscrizione nel Registro del Testamento Biologico
Dal 15 Luglio 2013 i residenti nel Comune di Rivoli potranno depositare la propria autodichiarazione di aver fatto il Testamento biologico con l’indicazione del notaio o fiduciario o fiduciario supplente ,dove è stato depositato.
1. Per avere informazioni ed acquisire la relativa modulistica la persona interessata può rivolgersi allo sportello polifunzionale di corso Francia 98
2. Se il cittadino residente intende compilare tale dichiarazione, può iscriversi al registro comunale appositamente istituito. Per tale operazione occorre prendere appuntamento direttamente con lo sportello polifunzionale negli orari sopra indicati.
3. Occorre presentarsi all’appuntamento con il proprio documento di identità, in corso di validità, in originale e quello del fiduciario o fiduciario supplente .
4. Il dichiarante provvederà a redigere un’attestazione come dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, nella quale darà atto di aver compilato e sottoscritto la dichiarazione anticipata relativa ai trattamenti sanitari (testamento biologico).Tale attestazione sarà allegata al registro istituito.
5. Il dichiarante di fronte al Dirigente o suo delegato dello sportello polifunzionale , compila e sottoscrive la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale dichiara di aver consegnato il testamento biologico ad un notaio o fiduciario o fiduciario supplente.
6. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà vengono numerate. Al Dichiarante viene rilasciata una fotocopia della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà completa di numero e firma del Dirigente o suo delegato dello sportello polifunzionale, come ricevuta di avvenuta iscrizione al registro comunale.
Scarica e compila il modulo:
A seguito della pubblicazione in G.U. n. 175 del 28/07/2016 del DPCM n. 144 del 23/07/2016 che detta le disposizioni transitorie per la disciplina delle Unioni Civili regolate dalla L. n. 76/2016, l’Amministrazione ha attivato le procedure per l’attuazione del nuovo istituto.
Le coppie, potranno compilare il modulo allegato ed inviarlo via e-mail all’indirizzo stato.civile@comune.rivoli.to.it oppure a mezzo PEC comune.rivoli.to@legalmail.it.
Verranno richiamate e invitate a presentarsi presso l’Ufficio Stato Civile in base alla data prescelta per la costituzione dell’Unione, salvo disponibilità.
IMPORTANTE: il cittadino straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile DEVE presentare, al momento della richiesta, anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla osta alla costituzione dell’unione civile.
La dichiarazione deve essere preventivamente legalizzata presso la Prefettura di Torino, se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e lo Stato di appartenenza dello straniero che ne stabiliscano l’esenzione. Il documento, oltre alla dichiarazione di cui sopra, deve contenere le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile).
Regime patrimoniale dell’unione civile: all’atto della costituzione dell’unione civile le parti possono dichiarare la scelta del regime patrimoniale dell’unione stessa (regime di separazione dei beni o regime di comunione dei beni). In assenza di dichiarazione il regime patrimoniale dell’unione sarà quello della comunione dei beni.
Eventuale scelta del cognome comune dell’unione civile: le parti, al momento della dichiarazione di costituzione dell’Unione, possono decidere di assumere, per la durata dell’unione un “cognome comune” scegliendolo tra i loro; la parte può decidere di anteporre o posporre il proprio cognome a quello scelto come “comune” (articolo 1 comma 10 Legge 76/2016).
Di seguito il modulo per la richiesta costituzione unione civile:
Servizi elettorali
Cimitero Comunale
- NUOVE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DEI FUNERALI E DELLE OPERAZIONI DI POLIZIA MORTUARIA
- REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI AL CIMITERO DA PARTE DELLE DITTE
- VOLTURE DELLE TOMBE DI FAMIGLIA
- ESECUZIONE DI QUALSIASI LAVORO EDILE ALL’INTERNO DEL CIMITERO
- ALLESTIMENTO DEI NUOVI CAMPI DI INUMAZIONE
Tariffe concessioni e prestazioni cimiteriali approvate con deliberazione della Giunta Comunale N. 290 del 25.11.2021: AGGIORNAMENTO E RIMODULAZIONE TARIFFE CONCESSIONI E PRESTAZIONI CIMITERIALI.
Di seguito il documento di delibera disponibile per la consultazione:
DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE GC n. 290 del 25.11.2021
- NUOVE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DEI FUNERALI E DELLE OPERAZIONI DI POLIZIA MORTUARIA
- REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI AL CIMITERO DA PARTE DELLE DITTE
- VOLTURE DELLE TOMBE DI FAMIGLIA
- ESECUZIONE DI QUALSIASI LAVORO EDILE ALL’INTERNO DEL CIMITERO
- ALLESTIMENTO DEI NUOVI CAMPI DI INUMAZIONE
Tariffe concessioni e prestazioni cimiteriali approvate con deliberazione della Giunta Comunale N. 290 del 25.11.2021: AGGIORNAMENTO E RIMODULAZIONE TARIFFE CONCESSIONI E PRESTAZIONI CIMITERIALI.
Di seguito il documento di delibera disponibile per la consultazione:
DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE GC n. 290 del 25.11.2021
Intitolazione strade, vie, piazze
MARCELLA DI LEVRANO – vittima innocente di mafia
1964-1990
“Non fa niente per me, ma ti prego, dopo pensa alla mia bambina”.
Queste le ultime parole di Marcella Di Levrano mentre viene uccisa a colpi di pietra. Non si è mai saputo chi, incaricato dalla Sacra Corona Unita, uccise questa ragazza di quasi 26 anni che aveva deciso di uscire dalla droga.
Marcella Di Levrano, seconda di tre sorelle, nasce a Mesagne vicino a Brindisi. Alle scuole superiori frequenta ambienti in cui si “fuma”; in un secondo tempo diventa dipendente dall’eroina ed entra nel giro dello spaccio per garantirsi la dose quotidiana. E’ una ragazza bella e intelligente ed entra in contatto con i giovani boss della Sacra Corona Unita. E’ sua abitudine, fin dai periodi della scuola, scrivere un diario dove, oltre ai pensieri personali, si annota meticolosamente storie di mafia e droga.
Diventa madre e ripensa alla sua vita.
Anche per la figlia decide di collaborare con le forze dell’ordine ed è risaputo che la sua agendina contiene segreti.
La SCU ordina la sua lapidazione che avviene in un bosco alla periferia di Brindisi. I pentiti che iniziarono a raccontare gli omicidi di quegli anni non aiutarono a smascherare nè i mandanti, né gli esecutori.
La madre ancora oggi, appoggiata da Libera, si batte per ottenere giustizia e porta la storia di Marcella in giro per l’Italia.
Il 21 marzo di ogni anno viene menzionata nella giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti delle mafie.
La Città di Rivoli, dopo un percorso di consultazione con le scuole che hanno aderito alle proposte di informazione/formazione dell’Osservatorio Antimafia e con il Consiglio Comunale dei Ragazzi, ha deciso di intitolare un giardino a Marcella Di Levrano.
Rita Levi Montalcini 1909 – 2012
Nel 1936 si laurea in medicina a Torino con 110 e lode e decide di specializzarsi in neurologia e psichiatria. Due anni dopo, le leggi razziali escludono gli ebrei dagli incarichi pubblici. Trova posto al dipartimento di neurologia dell’università di Bruxelles.
Prima dell’arrivo delle truppe naziste in Belgio rientra a Torino, improvvisa un laboratorio in camera sua, e riprende gli studi sulla crescita dei nervi che si diramano dal midollo spinale verso gli arti durante lo sviluppo dell’embrione.
Deve fuggire anche da Torino e si nasconde a Firenze: nel 1944 diventa medico delle forze alleate e viene distaccata nel campo dei rifugiati del Nord Italia, un’esperienza molto dura che ricorderà spesso.
Finita la guerra riprende il lavoro all’università, e comincia a isolare neuroni dagli embrioni di pollo e a coltivarli. Scrive dei suoi progressi a Viktor Hamburger che nel 1947 la invita all’università Washington. Renato Dulbecco ricorda “The Queen” – così la chiamavano per l’eleganza e l’atteggiamento: «minuta, ma passo svelto, schiena dritta, mento alto e gli occhi verdi che non avevano paura di nessuno».
Per la scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF, Nerve Growth Factor) viene nominata nel 1968 membro dell’Accademia delle Scienze americana e nel 1986, con Cohen, il premio Lasker e il premio Nobel per la medicina. Una scoperta faticosa e determinante, che avvia i biologi verso una nuova strada nello studio dei fattori di crescita.
Femminista, progressista, battagliera, dopo il Nobel diventa celebre anche in Italia, partecipa a molte battaglie civili con un pensiero libero che nel contesto italiano suona persino rivoluzionario: «Non mi sono sposata perché non avevo tempo. Gli uomini mi piacciono, ma se non posso lavorarci insieme, mi annoio».
Scrive libri di ricordi, decine di prefazioni, lettere alle autorità e persino una canzone per il Festival di Sanremo.
Milita contro le mine anti-uomo e la fame nel mondo, sostiene le necessità della ricerca; colleziona premi e lauree honoris causa. Nel 1992 crea una fondazione per aiutare con borse di studio le studentesse africane, e nel 2001 viene nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Aree Tematiche
- Ambiente
- Anagrafe e servizi demografici
- Asili Nido, Scuola, Educazione
- Associazioni e Quartieri
- Casa, Politiche Sociali e Terza Età
- Commercio e imprese
- Concessione locali e Palestre
- Lavori pubblici e viabilità
- Lavoro
- Pari opportunità e Politiche di genere
- Polizia Locale e Protezione Civile
- Sport
- Tasse e tributi
- Edilizia Privata
- Urbanistica