P.R.G.C. – Piano Regolatore Generale Comunale

Piano Regolatore Vigente
Data:

19/09/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

IL PRGC... SCRIVERE qualcosa di introduzione...

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

19/09/2024

Data di inizio pubblicazione

19/09/2024

Ulteriori informazioni

Iter di approvazione:

  • Progetto preliminare di revisione del PRGC adottato con delibera di Consiglio comunale n. 5 del 03/02/1999
  • Progetto definitivo modificato a seguito delle osservazioni regionali ed approvato con delibera di Consiglio comunale n. 90 del 24/10/2000
  • Progetto definitivo di revisione del PRGC approvato con DGR n. 11-3288 del 25/06/2001

Il Piano Regolatore è stato successivamente modificato con:

  • la Variante Parziale denominata 1P/2002, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 91 del18/07/2002;
  • la Variante Parziale denominata 2P/2002, predisposta ai sensi dell’art. 9 della L.R. 285/2000“Interventi per i giochi olimpici invernali – Torino 2006” per l’adeguamento dello svincolo della tangenziale in località Bruere. Tale variante ha assunto efficacia alla conclusione dei lavori della Conferenza dei Servizi avvenuta in data 19/11/2002;
  • la Variante Parziale denominata 3P/2003, predisposta per l’introduzione di modifiche cartografiche e normative con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 12/06/2003;
  • la Variante Parziale denominata 4P/2003, predisposta ai sensi dell’art. 27 del D.Lvo 22/97 per“Regolarizzazione sotto il profilo urbanistico dell’attività di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi esercitata dalla Ditta Andrioletti Patrizio Srl”. Tale variante ha assunto efficacia alla conclusione delle Conferenze dei Servizi tenutesi nelle date di 18/04/2003 e27/06/2003 presso la Provincia di Torino ed a seguito dell’approvazione del progetto, formalizzata con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1342 – 254470/2003 del 21/10/2003;
  • la Variante Parziale denominata 5P/2003, predisposta ai sensi dell’art. 28 della Legge 166/02 perla “Riduzione della fascia di rispetto cimiteriale per l’attuazione di intervento urbanistico”. Tale variante ha assunto efficacia a seguito di parere favorevole dell’A.S.L. 5 del 15/01/2003 ed a seguito dell’approvazione del progetto avvenuta con deliberazione del Consiglio Comunale n. 90del 15/07/2003;
  • la Variante Parziale denominata 6P/2003, predisposta ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 447/98 e s.m.i. per “Realizzazione di struttura turistico – ricettiva”. Tale variante ha assunto efficacia alla conclusione delle Conferenze dei Servizi tenutesi nelle date di 24/10/2002, 23/06/2003 e17/02/2004 presso la sede del Servizio Sportello Imprese del Patto Territoriale Zona Ovest di Torino ed a seguito dell’approvazione del progetto, formalizzata con deliberazione del consiglio Comunale n. 60 del 31/05/2004;
  • la Variante Parziale denominata 7P/2005, predisposta ai sensi dell’atr. 5 del D.P.R. 447/98 e s.m.i per “Realizzazione di nuovo fabbricato industriale e trasformazione di porzione di area industriale in area a servizi”. Tale variante ha assunto efficacia alla conclusione delle Conferenze dei Servizi tenutesi nelle date del 30/11/2004, 23/12/2004 e 11/01/2005 presso la sede del Servizio Sportello Imprese del Patto Territoriale Zona Ovest di Torino. Espletati gli adempimenti previsti dal D.P.R.447/98 e s.m.i., la variante è stata ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 99 del14/07/2005;
  • la Variante Parziale denominata 8P/2005, predisposta per l’introduzione di modifiche cartografiche e normative, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 19/05/2005;
  • la Variante Parziale denominata 9P/2005, predisposta a seguito di approvazione in sede di Conferenza dei Servizi ai sensi dell’art. 81 del D.P.R. 616/77 e s.m.i. avvenuta in data 30/11/2004 del progetto di “Adeguamento del piano viabile con completamento spartitraffico centrale tra i Km15+600 e 20+650 sulla S.S. n° 25 del Moncenisio”. La condivisione del progetto è stata formalizzata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 17/05/2005;
  • la Variante Strutturale denominata 1S/2003, predisposta, ai sensi dell’art. 17 comma 4 della L.R. n.56/77 e s.m.i., per intervenire sulle “aree intercluse” ed aventi destinazione d’uso disomogenea rispetto alla caratterizzazione urbanistica assunta dall’intorno. Tale capitolo di progetto ha preso in esame e risolto la eterogenea situazione edilizia caratterizzante le Frazioni Tetti Neirotti e Bruire con l’individuazione e la risoluzione delle aree di “completamento”. Parallelamente alla definizione degli ambiti di intervento è stata sviluppata l’attività di riordino, razionalizzazione e riorganizzazione di aree per servizi pubblici. Si è inoltre intervenuto con l’individuazione di adeguate aree per la rilocalizzazione/localizzazione dei demolitori di autoveicoli per la risoluzione dei problemi di incompatibilità ambientale e di destinazione urbanistica. La suddetta Variante Strutturale al Vigente P.R.G.C. è stata definitivamente approvata dalla Regione Piemonte con osservazioni ex officio, con propria deliberazione della Giunta Regionale n. 25-4848 del 11/12/2006;
  • la Variante Parziale denominata 10P/2006, predisposta per l’introduzione di modifiche cartografiche e normative, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del30/03/2007;
  • la Variante Parziale denominata 11P/2008, predisposta per l’introduzione di modifiche normative,approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 23/03/2009;
  • la Variante Parziale denominata 12P/2008, predisposta per l’introduzione di modifiche cartografiche e normative, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 141 del18/12/2008;
  • la Variante Parziale denominata 13P/2010, predisposta per l’introduzione di modifiche cartografiche e normative, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 12/07/2010;
  • la Variante Parziale denominata 14P/2010, predisposta ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 447/98 e s.m.i per “Ampliamento di fabbricato industriale in area impropria”. Tale variante ha assunto efficacia alla conclusione delle Conferenze dei Servizi tenutesi nelle date del 15/04/2010 e 06/05/2010. Espletati gli adempimenti previsti dal D.P.R. 447/98 e s.m.i., la variante è stata ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 16/06/2010;
  • la Variante Parziale denominata 15P/2012, relativa alla modifica normativa dell’art. 10.1.4 (“fronti ciechi”), ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 27/06/2012;
  • la variante parziale denominata 16P/2012, relativa alla modifica dell’area di rispetto del depuratore di Rosta, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 110 del 30/01/2012;
  • la Variante Parziale denominata 17P/2012, relativa alla modifica dell’area normativa 8ACV2, per l’inserimento di edifici per il culto, ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 119 del 29/11/2012;
  • la Variante Parziale 18P/2013, per la modifica della destinazione urbanistica dell’area “Bocciodromo”, al fine di una sua valorizzazione, ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 30/04/2013 ;
  • la Variante Parziale 19P/2013, per modeste modifiche cartografiche e modifica relativa ad attività manifatturiere, ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 18/09/2013;
  • la Variante SUAP denominata “IMMOVI”, per cambio di destinazione d’uso del fabbricato in Corso IV Novembre 111/B da stoccaggio, smistamento, lavorazione e commercializzazione di prodotti agro-alimentari a fabbricato produttivo-stoccaggio prodotti industria metalmeccanica, ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 99 del 20/12/2015 ;
  • la Variante SUAP, denominata “BUILDING & LANDS”, per intervento su Strada del Fornas, comportante trasformazione dell’ambito normativo At1 “Aree agricole di particolare tutela ambientale”, in due nuove aree normative Sa1-Sa2 (Aree di riqualificazione ambientale di grandi infrastrutture viarie e per infrastrutture a servizio della circolazione), ratificata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 26/01/2017 ;
  • la Variante SUAP denominata “NUOVA EDILMODERNA”, per perimetrazione dell’area oggetto di intervento in via Alpignano 114, per realizzazione di capannone industriale ad uso magazzino e cambio di destinazione urbanistica da “parco attrezzato” (Fa) in “attività produttive consolidate” (Ic), ratificata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 30/03/2017;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR2/2009, relativa alla predisposizione di area normativa per commissariato di Polizia di via Pavia;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR3/2011 (Ditta Andrioletti),per precisazione della destinazione d’uso nella scheda normativa;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR4/2012, relativa alla predisposizione di 2 aree normative per edifici religiosi in via Acqui;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR5/2013, relativa alla correzione del perimetro area normativa 10Rc18;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR6/2015, relativa all’inserimento di ulteriori destinazioni d’uso nell’area normativa per interscambio Metro;
  • la Variante ex art. 17 c. 12 L. R. 56/77 s.m.i., denominata NVAR7/2015, relativa a modifica in seguito all’approvazione di progetto di Opera Pubblica per allargamento di corso Allamano.

Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 15:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito