Comitati spontanei di Quartiere

Il Comune di Rivoli promuove organismi di partecipazione popolare all’attività amministrativa denominati “Comitati spontanei di Quartiere”

Competenze

Ai Comitati spontanei di Quartiere viene assegnato il duplice compito di coinvolgere la cittadinanza nei piani di attuazione della politica Comunale e di farsi interpreti delle istanze dei Cittadini nei confronti dell’Amministrazione Comunale, svolgendo quindi un importante ruolo di mediazione e di dialogo tra le parti, al fine di eliminare le incomprensioni, le insofferenze ed i conflitti in genere,che possono insorgere nei rapporti con il Comune.

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Circoscrizioni

Comitato spontaneo di Quartiere Fratelli Cervi

Il Comitato spontaneo di Quartiere “Fratelli Cervi” è nato il 20 settembre 2005.

Ulteriori dettagli
Circoscrizioni

Comitato spontaneo di Quartiere I Bastioni

Il Comitato spontaneo di Quartiere “I Bastioni”è nato nel 1992 per iniziativa dei residenti del quartiere.

Ulteriori dettagli
Circoscrizioni

Comitato spontaneo di Quartiere Maiasco Cascine Vica Est

Il Comitato spontaneo di Quartiere "Maiasco – Cascine Vica Est" è nato il 5 marzo 1982.

Ulteriori dettagli
Circoscrizioni

Comitato spontaneo di Quartiere Piazza Repubblica e dintorni

Il Comitato spontaneo di Quartiere "Piazza Repubblica e dintorni" è nato il 15 settembre 1995 .

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ente

Ulteriori informazioni

Lo statuto della città di Rivoli promuove l’effettiva partecipazione dei Cittadini singoli ed associati, ai processi politico decisionali, attraverso la costituzione dei Comitati spontanei di Quartiere quali organismi democratici di partecipazione su base decentrata, volti a valorizzare le specifiche istanze presenti sul territorio e ad integrarle con gli indirizzi politici Comunali.

Ai Comitati spontanei di Quartiere viene assegnato il duplice compito di coinvolgere la cittadinanza nei piani di attuazione della politica Comunale e di farsi interpreti delle istanze dei Cittadini nei confronti dell’Amministrazione Comunale, svolgendo quindi un importante ruolo di mediazione e di dialogo tra le parti, al fine di eliminare le incomprensioni, le insofferenze ed i conflitti in genere,che possono insorgere nei rapporti con il Comune.

La deliberazione n. 132 del 5/4/2000 della Giunta comunale (al punto 2) prevede, tra l’altro, la delimitazione dei territori di competenza dei singoli Comitati, tenendo presenti le situazioni già consolidatesi negli anni e la diffusione della conoscenza dei suddetti organismi, attraverso gli strumenti informativi del Comune. E’ per questa ragione infatti, che il “Notiziario ufficiale del Comune” sente il dovere di pubblicare le informazioni “essenziali” relative ai “Comitati di Quartiere” attualmente operanti, ai quali i Cittadini possono liberamente rivolgersi.

Con deliberazione n°452 del 15/11/2000 la Giunta Comunale ha riconosciuto come “supervisori” degli impianti sportivi ad uso pubblico i Comitati di quartiere, conferendo agli stessi la sorveglianza passiva degli impianti ubicati nel loro territorio di competenza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito