Competenze
L'Ufficio Solidarietà sociale si occupa delle seguenti attività:
- Promozione e gestione nuove progettualità - non direttamente riconducibili alle competenze istituzionali del COS -, anche in partnership con soggetti esterni del Terzo Settore, in tema di prevenzione disagio, inclusione sociale e welfare
- Collaborazioni con il C.O.S. al fine di implementare la Cartella Sociale, per raccogliere in un unico "luogo" digitale tutte le informazioni sui cittadini in carico ai servizi
- Casellario INPS – ad oggi SIUSS (coordinamento, condivisione dati dei vari uffici comunali, monitoraggio)
- Gestione richieste assegni di maternità
- Promozione delle attività ricreative e socializzanti a favore degli anziani (gite giornaliere e soggiorni estivi, eventi conviviali in occasioni di festività religiose e civili) realizzate di concerto con la consulta anziani e i comitati di quartiere
- Carta acquisti bonus alimentari e simili
- Questionario rilevazioni ISTAT, prefettura, ecc
- Temi trasversali con Pari Opportunità per Donne Vittime Violenza
- Gestione amministrativo/contabile della quota pro-capite annuale
- Gestione amministrativo/contabile del trasferimento per i rimborsi del trasporto extra-scolastico adulti disabili
- Gestione amministrativo/contabile del trasferimento per i rimborsi dei ticket indigenti
- Gestione amministrativo/contabile e rendicontazione del cinque per mille
- Accertamento canone della struttura di Via Querro
- Accertamento dello stato di indigenza ai fini dei funerali di salme non abbienti e verifica della situazione reddituale del defunto e degli eredi
- Bonus disagio fisico (SGATE)
- Bonus Sociali (es. Carta Dedicata a Te, ecc. )
- Gestione delle richieste di appuntamento per lo "Sportello del Consumatore" in collaborazione con Federconsumatori