Descrizione
Programma:
Sabato 2 Novembre
Cimitero Comunale
Ore 9.30 Deposizione corone ai caduti
Ore 10.00 Santa Messa al campo celebrata dai parroci di Rivoli.
In caso di maltempo la celebrazione sarà annullata
Lunedì 4 Novembre
Caserma Ceccaroni C.so Susa, 189
Ore 10.00 Deposizione corona ai Caduti (solo per autorità e associazioni)
Piazza Martiri della Libertà
Ore 10.30 Alzabandiera Deposizione corona e onore ai Caduti.
Intervengono: Alessandro Errigo (Sindaco di Rivoli), Paolo De Francia (Presidente del Consiglio comunale), Col. Enrico Pantanella (Comandante Reggimento Logistico Taurinense)
In caso di maltempo la commemorazione si terrà presso la Sala Consiliare di via Capra, 27
Sala Consiliare via Capra, 27
Ore 21.00 Presentazione del libro “Gli Alpini di Rivoli 1924-2024. Cento anni fra la gente per la gente”
Venerdì 8 Novembre
Teatro Istituto Natta via XX Settembre
Ore 10.00 “1943 - 1945, i Militari Italiani nella Resistenza e nella Lotta di Liberazione”.
Partecipano: Gen. C.A. Claudio Berto e Luciano Boccalatte (Vice Presidente Istituto Storico della Resistenza di Torino)
Perchè si festeggia?
La Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, celebrata il 4 novembre, è una ricorrenza importante per l'Italia, istituita per commemorare due eventi storici fondamentali:
La fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia: Il 4 novembre 1918, con l'armistizio di Villa Giusti, si concluse ufficialmente la partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale. Questo segnò la vittoria dell'Italia contro l'Impero Austro-Ungarico e il compimento del processo di unificazione nazionale, con l'annessione di Trento e Trieste.
L'omaggio alle Forze Armate italiane: La festa è anche un'occasione per rendere omaggio al sacrificio e al contributo delle Forze Armate nella difesa della patria. Essa riconosce l'importanza del loro ruolo nella storia nazionale, non solo durante i conflitti bellici, ma anche nel mantenimento della pace e della sicurezza.