Descrizione
APP Junker, un servizio innovativo per migliorare la gestione dei rifiuti e supportare i cittadini
A partire dal mese di febbraio 2025, i cittadini dei 17 Comuni Soci di Cidiu SpA potranno usufruire di Junker, l’applicazione digitale che semplifica la raccolta differenziata e favorisce una gestione più efficiente dei rifiuti urbani.
L’introduzione di Junker rientra nel percorso di digitalizzazione e innovazione promosso da Cidiu, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici ed efficaci per migliorare il servizio e sensibilizzare la cittadinanza a comportamenti sempre più sostenibili. L’app, già adottata con successo in oltre 400 Comuni piemontesi e scaricata da più di 300.000 utenti, consente di accedere in tempo reale a informazioni geolocalizzate relative alla gestione dei rifiuti e ai servizi ambientali del territorio.
Funzionalità dell’App Junker
Grazie a Junker, i cittadini potranno:
- Ricevere notifiche personalizzate sui giorni di raccolta delle diverse frazioni di rifiuto, evitando dimenticanze e conferimenti errati.
- Individuare facilmente i centri di raccolta e i punti di conferimento per rifiuti speciali come farmaci scaduti, batterie, rifiuti elettronici e tessili.
- Ottenere informazioni dettagliate e localizzate sulle modalità di differenziazione dei rifiuti, adattate alle specifiche disposizioni del proprio Comune.
- Utilizzare il riconoscimento dei rifiuti tramite codice a barre: l’app è dotata di un database con oltre 2 milioni di prodotti, che permette di identificare il corretto smaltimento di ogni imballaggio semplicemente inquadrando il codice con la fotocamera dello smartphone.
- Ricevere comunicazioni e avvisi in tempo reale da parte del Comune o del gestore del servizio in caso di iniziative straordinarie o eventuali emergenze.
Accessibilità e multilinguismo
L’app Junker è progettata per garantire un’elevata usabilità, risultando accessibile anche a persone non vedenti o ipovedenti e particolarmente intuitiva per gli utenti più anziani. Inoltre, le informazioni sono disponibili in 13 lingue, facilitando l’accesso al servizio anche per turisti e lavoratori stranieri.
Dichiarazioni istituzionali
“La scelta di adottare Junker – dichiara Marcello Mazzù, Presidente di Cidiu SpA – rappresenta un passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi ambientali, fornendo ai cittadini strumenti innovativi per una raccolta differenziata più semplice ed efficace.”
“L’innovazione tecnologica è un’importante alleata della sostenibilità ambientale – aggiunge Giovanni Pesce, Amministratore Delegato di Cidiu SpA – e Junker rappresenta un valido supporto per migliorare la qualità della raccolta e incentivare comportamenti più responsabili.”
“Mettere il cittadino al centro della gestione dei rifiuti è essenziale per garantire un servizio efficiente e trasparente – sottolinea Alessandro Lazzari, Product Manager di DNA Ambiente – e Junker rappresenta un punto di accesso unico a tutte le informazioni utili per la raccolta differenziata.”
Per maggiori informazioni e per scaricare l’app:
- www.cidiu.it/cidiu-spa/junker/
- www.junkerapp.it
- Email: comunicazione@cidiu.it