Descrizione
Rivoli celebra il gemellaggio con Montélimar e la cultura e il turismo accessibili.
Aspettando il gemellaggio …
8 Novembre
Rivoli per tutti, Nuove strategie di narrazione, cooperazione e inclusione - Teatro del Castello di Rivoli
Organizzato dal Consorzio TurismOvest e dalla Città di Rivoli, in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Il dibattito è aperto a tutti coloro che sono sensibili alla tematica: utenti, operatori del settore culturale e turistico, giornalisti, studenti, istituzioni e musei. Parleranno gli esperti che operano quotidianamente con sensibilità e attenzione per rendere accessibili le città e i beni culturali attraverso prodotti inclusivi. Al termine, il Sindaco di Rivoli, gli altri Sindaci del territorio e le istituzioni presenti firmeranno il "Manifesto della Cultura Accessibile a Tutti".
Programma della giornata:
Ore 9:15 – Accoglienza
Ore 9:30 – Saluti istituzionali
Sindaco della Città di Rivoli, Alessandro Errigo e Direttrice TurismOvest, Simona Pravato
Direttore Castello di Rivoli, Francesco Manacorda
Direttrice Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Chiara Teolato
Direttrice f.f. Beni Mauriziani, Marta Fusi
Presidente UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Regione Piemonte, Franco Lepore
Presidente ENS Ente Nazionale Sordi Regione Piemonte, Serafino Timeo
Direttore Istituto dei Sordi Torino, Enrico Dolza
Presidente Cpd Consulta per le Persone in Difficoltà, Francesca Bisacco
Ore 10:00 – Narrazione inclusiva: Rivoli e le testimonianze di chi narra quotidianamente il territorio. Materiali prodotti per il centro storico di Rivoli e per i territori delle Residenze Reali Sabaude
Simona Pravato (Direttrice TurismOvest Rivoli)
Rocco Rolli (Tactile Vision) e Anna Peiretti (Paideia)
Emilia Obialero (Comune di Torino) e Mariangela Chiapperini (Turismo Torino e Provincia)
Il racconto dei territori: Giornalisti, stampa specializzata e utenti
Eugenio Giannetta (giornalista, scrittore, autore TV in ambito cultura, inclusione sociale, diritti e disabilità)
Luca Paiardi (viaggiatore in carrozzina protagonista insieme a Danilo Ragona del format documentaristico “Viaggio Italia around the world”, in onda su Rai 3 all’interno de “Il Kilimanagiaro” e su Sky TV. “Sport Ambassador CPD” e tennista in carrozzina n.137 al mondo e n.1 in Italia della classifica Champion Race)
Chiara Priante (giornalista e docente)
Ore 11:00 – L’attualità del Manifesto della Cultura Accessibile a Tutti. Dai Musei ai territori
Paola Zanini (Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli) e Brunella Manzardo (Referente Accessibilità Dipartimento Educazione Castello di Rivoli)
Silvia Varetto (Responsabile Servici Educativi Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Reggia di Venaria)
Serena Fumero (Referente Servizi Educativi Palazzina di Stupinigi, Precettoria S. Antonio Ranverso)
Ore 12:00 – La Città di Rivoli e le istituzioni presenti firmano il Manifesto della Cultura Accessibile a Tutti
Le Istituzioni presenti
I Sindaci, Vice Sindaci e Assessori di: Città di Rivoli, Città Metropolitana, Città di Torino, Alpignano, Avigliana, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Rosta, Villarbasse.
Ore 12:30 – Light Lunch al Castello
Ore 14:30 – Visita Guidata Accessibile Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea
9 Novembre
I Territori si raccontano - Casa del Conte Verde / Via Fratelli Piol 8 Rivoli
Aperto a cittadini, associazioni, studenti e istituzioni rivolesi per conoscere le Città gemellate, il loro territorio, i loro prodotti culturali e turistici
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
10 Novembre
Celebrazione in Piazza Martiri - Piazza Martiri della Libertà Rivoli
si terranno le Celebrazioni per i 60 anni di gemellaggio tra Rivoli e Montélimar (Francia), con la partecipazione delle delegazioni delle altre città gemellate con Rivoli: Ravensburg (Germania), Mollet del Vallès (Spagna) e Kranj (Slovenia).
Durante la mattinata è prevista l’esibizione musicale della Filarmonica San Marco di Buttigliera Alta e a seguire un aperitivo per tutta la cittadinanza: famiglie, scuole, associazioni e istituzioni.
Dalle ore 10.00