Descrizione
Un’occasione per informarsi e decidere sulla donazione di organi e tessuti
In occasione della Giornata Nazionale Donazione e Trapianti, l’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a cogliere questa opportunità per informarsi e prendere una decisione consapevole sulla donazione di organi e tessuti.
Come esprimere la propria volontà
Durante il rinnovo della carta d’identità presso gli sportelli dell’anagrafe, è possibile registrare la propria volontà di consenso o diniego alla donazione, compilando un apposito modulo.
La scelta viene inserita nel database del Ministero della Salute, consultabile dai medici del Coordinamento in caso di possibile donazione.
È importante ricordare che la decisione può essere modificata in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL di riferimento.
Altre modalità valide per esprimere la volontà
La manifestazione di volontà è riconosciuta anche attraverso le seguenti modalità:
- Registrazione presso gli sportelli delle ASL, anche online sul sito www.donalavita.net
- Presentazione della tessera sanitaria, accompagnata da un documento d’identità, su cui sia indicata l’opzione scelta
- Dichiarazione scritta, firmata, datata e contenente i dati personali e la volontà espressa (da portare con sé con un documento d’identità)
- Iscrizione all’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule)
Come previsto dalla normativa vigente, l’ultima volontà espressa in ordine temporale è quella considerata valida.
Un gesto di civiltà e solidarietà
La Giornata Nazionale Donazione e Trapianti rappresenta un’occasione importante per riflettere sul valore della donazione, un gesto che può salvare e migliorare la vita di molte persone.
L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a informarsi e a comunicare la propria scelta.
Giornata Nazionale Donazione e Trapianti: primo prelievo multiorgano all’Ospedale di Susa
Susa, mercoledì 9 aprile 2025 – Nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 aprile, per la prima volta all’Ospedale di Susa, è stato effettuato un prelievo multiorgano e di tessuti a scopo terapeutico, comprendente fegato, reni e cornee.
L’attività è stata possibile grazie alla collaborazione tra équipe multidisciplinari medico-infermieristiche dell’Ospedale di Susa, dell’ASL TO3 e di altri ospedali della Regione Piemonte, in sinergia con:
- CRP – Centro Regionale Prelievi
- CRT – Centro Regionale Trapianti
- Coordinamento Prelievi ASL TO3
Grazie alla generosità della donatrice, una donna della Comunità della Val di Susa in morte encefalica che in vita aveva espresso la volontà di donare, tre persone hanno oggi una nuova speranza di vita e due potranno riacquistare la vista.
"Il prelievo di organi è un’attività eccezionale – dichiara Giovanni La Valle, Direttore Generale dell’ASL TO3 – possibile solo grazie a una rete efficiente e ben organizzata. Questo risultato testimonia il livello qualitativo e clinico dell’Ospedale di Susa, e il grande impegno del personale medico e infermieristico coinvolto. Un gesto di generosità che, supportato da un servizio sanitario efficiente, può davvero dare un futuro a chi non lo ha."
L’attività clinica è iniziata nel pomeriggio di martedì con l’osservazione della paziente, concludendosi alle ore 9 di mercoledì con il prelievo degli organi e dei tessuti, subito trasferiti verso gli ospedali destinati ai trapianti.
Equipe coinvolte
Un ringraziamento speciale va a tutte le figure professionali che hanno reso possibile il successo del prelievo:
- Equipe per il prelievo di fegato e reni del CRT
- Massimiliano Caccetta, chirurgo degli Ospedali di Rivoli e Susa
- Equipe ASL TO3 per il prelievo dei tessuti, guidata da Chiara Scaletti, anestesista dell’Ospedale di Rivoli
- Equipe medica e infermieristica della Sala Operatoria e Rianimazione di Susa, coordinate da Luca Sivera, con Cinzia Saggiorato (anestesista) e Angelo Cincotta (caposala)
- Coordinamento prelievi ASL TO3, guidato da Massimiliano Parlanti Garbero
In sinergia hanno collaborato:
- Anestesia e Rianimazione – Ospedali di Rivoli e Susa (diretta da Michele Grio)
- Chirurgia – Ospedali di Rivoli e Susa (diretta da Mario Garino)
- Neurologia – Ospedale di Rivoli (diretta da Monica Reggiani)
- Laboratorio unificato Rivoli–Pinerolo (diretto da Cristina Crocillà)
- Medicina Legale (diretta da Valentina De Biasio)
- DIPSA – Direzione Professioni Sanitarie (diretta da Luisella Audisio)
- Servizi infermieristici, amministrativi e logistica