Aggiornamento dell'anagrafe dei cittadini residenti all'estero (AIRE)

  • Servizio attivo

Aggiornamento dell'anagrafe dei cittadini residenti all'estero (AIRE)

A chi è rivolto

Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE

Rivoli

Descrizione

L'AIRE, istituita nel 1988, è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

L'aggiornamento dei propri dati all'AIRE è a cura del cittadino italiano residente all'estero, il quale deve comunicare al Consolato Italiano competente per residenza, entro massimo 90 giorni:

  • trasferimento della propria residenza e il nuovo indirizzo, in modo corretto e completo, secondo le norme postali del Paese di residenza;
  • le modifiche di stato civile per la trascrizione dei relativi atti in Italia (matrimoni, nascite, divorzi, decessi, ecc.);
  • il rientro definitivo in Italia;
  • la perdita della cittadinanza italiana.

Trasferimento di iscrizione.
Dall'AIRE di un comune all'AIRE di un altro comune
È possibile trasferire l'iscrizione dall'AIRE di un Comune italiano all'AIRE di un altro qualora l'interessato abbia dei familiari iscritti all'Anagrafe (o all'AIRE) di quel Comune. Per "familiari" devono intendersi il coniuge non separato e i figli di età inferiore ai diciotto anni compiuti.
È possibile iscriversi o trasferire l'iscrizione all'AIRE del Comune di nascita (al posto di quello di ultima residenza) qualora l'interessato abbia ottenuto l'iscrizione alle liste elettorali di quel Comune.

Cancellazione dall'AIRE
La cancellazione dall'AIRE avviene per:

  • rimpatrio in Italia e iscrizione all'Anagrafe dei residenti;
  • morte;
  • perdita della cittadinanza italiana;
  • irreperibilità presunta, salvo prova contraria.

La cancellazione per irreperibilità avviene d'ufficio:

  • trascorsi cento anni dalla nascita;
  • dopo due censimenti conclusi con esito negativo;
  • quando l'indirizzo estero non risulti più aggiornato;
  • quando per due elezioni di seguito sia tornata indietro la cartolina elettorale.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale, in caso di votazioni.

Consolati

L'Ufficio consolare invierà il modulo al Comune, che provvede alla trascrizione degli atti di stato civile e alla registrazione degli aggiornamenti anagrafici.

Come fare

Per tutte le variazioni/aggiornamenti di anagrafe e per inoltro di atti di stato civile usa il portale FAST IT (Il portale dei Servizi Consolari).

Cosa serve

Tutte le comunicazioni avvengono tramite il portale FAST IT.

Per accedere al portale occorre la registrazione o l'identità digitale SPID.

Tempi e scadenze

La registrazione degli eventi anagrafici e di stato civile degli iscritti all'A.I.R.E. avvengono:
- entro 2 giorni dal ricevimento del modello consolare per le variazioni di residenza e trasferimenti di iscrizione A.I.R.E.;
- entro 3 giorni dal ricevimento delle variazioni relative agli eventi di stato civile.
I termini delle procedure di verifica ed accertamento per le cancellazioni per irreperibilità presunta, non sono predeterminabili; la cancellazione, salvo prova contraria, decorre dalla data del provvedimento

Accedi al servizio

Il portale ministeriale dedicato ai cittadini italiani residenti all’estero.
Accedi o registrati per comunicare, direttamente da casa, con la PA.

Palazzo Comunale

Sede del Comune di Rivoli dal 2022. In passato sede dello stabilimento Silma.

Corso Francia, 98

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
08:30 - 16:00
Mar
08:30 - 16:00
Mer
08:30 - 16:00
Gio
08:30 - 16:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Valido al 31/12/2099

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito