Certificato di destinazione urbanistica

  • Servizio attivo

Il certificato di destinazione urbanistica (o CDU) contiene le informazioni urbanistiche sul terreno oggetto di richiesta.

A chi è rivolto

  • il proprietario, nel caso di comproprietà, pro quota indivisa, la domanda deve essere firmata da tutti i comproprietari;
  • l'amministratore del condominio per quanto riguarda i beni comuni;
  • il singolo condomino, previo consenso dell'assemblea condominiale, quando l'intervento avviene su parti comuni;
  • il rappresentante volontario del proprietario, laddove nominato, con l'indicazione della procura;
  • il rappresentante legale del proprietario;
  • il titolare di diritto di superficie;
  • l'usufruttuario nei limiti di cui all'art. 986 c.c.;
  • l'enfiteuta;
  • il titolare del diritto di servitù, sia volontaria che coattiva, limitatamente alle opere necessarie per l'esercizio della servitù;
  • l'affittuario di fondo rustico, limitatamente alle opere consentite in base al titolo vantato, secondo quanto prevede la la legge 3 maggio 1982, n. 203;
  • il concessionario di terre incolte per il miglioramento dei fabbricati rurali e delle case di abitazione;
  • il beneficiario di decreto di occupazione d'urgenza;
  • il concessionario di miniere, limitatamente alle opere necessarie all'esercizio dell'attività in concessione;
  • il conduttore o l'affittuario, nel caso in cui in base al contratto abbia la facoltà, espressamente conferitagli dal proprietario, di eseguire interventi edilizi;
  • colui che abbia ottenuto dall'Autorità Giudiziaria provvedimento, di qualunque natura che lo legittimi all'esecuzione di interventi edilizi su fondi altrui;
  • colui che abbia ottenuto il godimento di beni immobili appartenenti al demanio;
  • avente titolo ai sensi art. 48 L.R. 56/77 e s.m.i.
Rivoli

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata dal proprietario del terreno, dal professionista da questi incaricato o da altro soggetto autorizzato.

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica è richiesto, ai sensi dell'art. 30 del DPR 380/01, dal proprietario del terreno, del professionista da questi incaricato o da altro soggetto autorizzato.
Nell'istanza deve essere chiaramente evidenziata la motivazione e lo scopo della richiesta.
Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal Sindaco (oggi, ai sensi della L. 127/97 dal Dirigente) entro il termine di trenta giorni dalla data di deposito della richiesta.
Il certificato conserva validità per un anno dalla data del rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
La richiesta è in bollo da euro 16 (tranne in caso di successione) e deve essere corredata da estratto catastale aggiornato (indicativamente circa 2 anni), delega della proprietà.
Alla fine del procedimento, dopo che il Servizio edilizia ha rilasciato il certificato, il richiedente si presenta allo Sportello Polifunzionale (bancone informazioni) per il ritiro, con marca da bollo da euro 16 (tranne in caso di successione), diritti di segreteria (euro 20 a Comune di Rivoli servizio tesoreria), eventuale delega.

Come fare

Il CDU può essere richiesto online oppure con apposita modulistica all'indirizzo PEC del Comune di Rivoli o al Protocollo

Cosa serve

Modello di richiesta in bollo firmato dal richiedente (con firma olografa o digitale), copia del documento di riconoscimento del richiedente, estratto di mappa riferito al catasto terreni aggiornato, seconda marca da bollo necessaria in fase di rilascio, ricevuta di pagamento diritti di segreteria (tramite PagoPA)

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo da euro 16,00 su istanza e certificato (nr. 2 totali)
Diritti di segreteria euro 20,00 (fino a 5 mappali) - euro 32,00 (da 6 a 10 mappali)

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito