Iscrizione all'anagrafe dei cittadini residenti all'estero (AIRE)

  • Servizio attivo

Iscrizione all'anagrafe dei cittadini residenti all'estero (AIRE)

A chi è rivolto

L'iscrizione all'AIRE deve essere richiesta da:
- i cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero;
- le persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita;
- le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero.
Non hanno l'obbligo di iscrizione all'AIRE i lavoratori stagionali, gli studenti o i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero.

Rivoli

Descrizione

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo di tempo superiore ad un anno.
Le persone iscritte all'AIRE:

  • mantengono il diritto di voto, che, in alcuni casi, può essere esercitato anche all'estero;
  • possono ottenere le certificaxzioni anagrafiche di residenza, stato di famgilia, cittadinanza (solo fino alla data di emigrazione), carta d'identità (anche direttamente presso il Consolato);
  • acquistano il diritto all'esenzione dei diritti doganali sugli oggetti e masserizie di loro proprietà, presentando il certificato di cancellazione dall'Anagrafe per emigrazione all'estero;
  • possono ottenere, in caso di rimpatrio permanente, la reiscrizione all'Anagrafe.

Entro 90 giorni dall'immigrazione nello Stato estero l'interessato deve dichiarare il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio, che compileranno il modello Cons01. In alternativa, pochi giorni prima della partenza può essere presentata presso l'Ufficio Anagrafe la dichiarazione di espatrio allegando carta d'identità o passaporto in corso di validità per tutti i componenti il nucleo familiare maggiorenni per poi presentare la dichiarazione al Consolato/Ambasciata nei successivi 90 giorni.

L'iscrizione nell'AIRE per nascita o per acquisizione della cittadinanza si avrà soltanto al momento in cui perverranno all'Ufficiale di Anagrafe da parte dell’ufficio di Stato Civile gli estremi della trascrizione o della registrazione dei relativi atti.
Al Consolato/ambasciata e al cittadino è trasmessa comunicazione di conclusione di procedimento.

Chi chiede la cancellazione dall'AIRE per rimpatrio in Italia deve presentarsi presso il Comune di nuova residenza con un idoneo documento di riconoscimento.

Come fare

Gli interessati all’iscrizione all’anagrafe dei residenti all’estero devono presentare la dichiarazione tramite il portale FAST IT (il portale dei Servizi Consolari).

Se si intende presentare la dichiarazione di trasferimento all’estero nei giorni precedenti l’espatrio presso il Comune di Rivoli occorre utilizzare il modello conforme a quello ministeriale formalizzando poi la pratica attraverso il portale FAST IT entro 90 giorni; qualora il modello Cons01 non pervenisse entro un anno, l’interessato viene cancellato per irreperibilità.

Cosa serve

Le comunicazioni avvengono tramite il portale FAST IT.

Per accedere al portale occorre la registrazione o l'identità digitale SPID.

Se si intende presentare la dichiarazione di trasferimento all’estero nei giorni precedenti l’espatrio presso il Comune di Rivoli, utilizzare la modulistica proposta e inviarla via PEC o consegnarla allo sportello.

Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero

Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero

Tempi e scadenze

L'iscrizione avviene nei due giorni successivi al ricevimento del modello Cons01 da parte del Consolato o Ambasciata di riferimento.
La decorrenza dell'iscrizione varia a seconda se l'iscrizione avviene presso l'Anagrafe o presso il Consolato del paese estero di nuova residenza.
Se avviene presso l'ufficio anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che l'interessato si rechi, entro 90 gg. presso il Consolato/Ambasciata competente per territorio, a dichiarare l'avvenuto espatrio. Il Consolato/Ambasciata trasmetterà all'Anagrafe il relativo modello di iscrizione che comporterà il perfezionamento dell'iscrizione.
Le iscrizioni A.I.R.E. , effettuate dai Comuni in base a domande presentate agli uffici consolari/Ambasciata, hanno decorrenza dalla data di presentazione della domanda, purché completa, la quale viene indicata nel modello Cons01 che consentirà all’ufficio Anagrafe di perfezionare l’iscrizione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito