Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora

  • Servizio attivo

Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora

A chi è rivolto

Le persone che non hanno fissa dimora e che hanno stabilito il proprio domicilio nel territorio del Comune per motivi di natura economica, personale, sociale, culturale, morale e familiare, ecc.

ATTENZIONE: nel caso in cui non sia possibile dimostrare il domicilio, la persona sarà indirizzata al comune di nascita, se diverso da Rivoli, per l'iscrizione.

Rivoli

Descrizione

La normativa anagrafica si basa sul principio fondamentale della dimora abituale; ma questo principio non può, ovviamente, trovare applicazione per chi una dimora abituale non l'ha; per questo motivo il legislatore, per l'iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora, è ricorso al principio del domicilio. In pratica questa particolare categoria di persone sceglie il comune dove essere iscritta all'anagrafe e il comune provvederà all'iscrizione in una via fittizia, appositamente istituita.
La persona che non ha fissa dimora e pertanto non può indicare, al momento della richiesta di iscrizione in anagrafe, un luogo di dimora abituale presso il quale sia accertabile la propria presenza, deve fornire gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l'effettiva sussistenza del domicilio. In mancanza di domicilio, si considera residente nel comune di nascita.
L'iscrizione all'anagrafe dei residenti nel Comune di Rivoli consente al cittadino senza fissa dimora di richiedere la Carta di Identità e di accedere al tesserino sanitario, alla patente di guida e a tutti i documenti per i quali la residenza anagrafica è condizione necessaria.

Come fare

Utilizzare la modulistica proposta. La presentazione della dichiarazione è sempre subordinata ad un preventivo colloquio informativo da concordare con l’Ufficio anagrafe.

Cosa serve

1) Elezione di domicilio, che indichi tutti gli elementi necessari ad accertarne l'effettiva presenza sul territorio;
2) Dichiarazione di residenza su modello conforme a quello ministeriale;
3) Assenso da parte della persona/struttura indicata come domicilio (obbligatorio);
4) Relazione di presa in carico dei servizio socio-assistenziali o socio-sanitari del territorio (C.I.S.A., ASL, S.E.R.T., ecc.);
5) Per gli stranieri documenti come da allegato A o B.

Dichiarazione di residenza: allegato A per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di residenza: allegato A per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di residenza: allegato B per cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di residenza: allegato B per cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza

Dichiarazione di assenza di fissa dimora

Dichiarazione di assenza di fissa dimora

Tempi e scadenze

Entro i due giorni successivi alla presentazione della “Dichiarazione di residenza” per le persone senza fissa dimora abituale. Il procedimento si conclude trascorsi 45 giorni per silenzio-assenso, previo accertamento delle dichiarazioni relative allo stato di senza fissa dimora e al domicilio. Sono fatte salve eventuali sospensioni o interruzioni del procedimento

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito