In caso di dimora temporanea da almeno 4 mesi nel territorio del comune, senza essere ancora in grado di stabilire la propria residenza, si può chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Temporanea per sè e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Per dimora si intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia).
La dimora non deve però essere abituale, perché allora il cittadino deve fissare in quel luogo la residenza, e neppure occasionale (ad esempio per turismo), perché in tal caso non può essere considerato temporaneo.
L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato o d'ufficio ed è concessa dopo i necessari accertamenti; non prevede il rilascio di certificazione; può essere richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
L'Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio.
Serve ad evitare che il Comune di effettiva residenza possa procedere ad una cancellazione per irreperibilità nel periodo di assenza.
L'iscrizione all'Anagrafe Temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico, che deve essere richiesto al Comune di effettiva residenza. Il Comune rilascia comunicazione dell'avvenuta iscrizione tra i residenti temporanei, senza che da ciò possa essere derivato alcun diritto assimilabile con la residenza.
La Residenza Temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall'interessato agli enti (ad es. ASL).
Trascorso un anno dall'iscrizione nell'Anagrafe Temporanea, l'iscrizione nel registro decade e se il cittadino è ancora presente sul territorio comunale, deve essere iscritto, anche con procedura d'ufficio, nell'Anagrafe della Popolazione Residente, con conseguente cancellazione dall'Anagrafe di precedente residenza; in tal modo il cittadino acquisisce tutti i diritti e i doveri relativi all'iscrizione nell'Anagrafe del Comune.
La cancellazione dal registro dell'Anagrafe dei Residenti Temporanei può avvenire per:
a) iscrizione nell'Anagrafe dei residenti del comune di Rivoli;
c) d'ufficio per irreperibilità all'indirizzo.
L'iscrizione e la cancellazione nel registro dei Residenti Temporanei viene comunicata al Comune di residenza.