Parere preventivo su Piano Attuativo

  • Servizio attivo

Il servizio consente di ottenere parere di fattibilità ed indicazioni su una proposta di progetto edilizio

A chi è rivolto

A coloro che necessitano di una valutazione preliminare sulla fattibilità di un progetto edilizio da parte dell'Amministrazione

Rivoli

Chi può fare domanda

Il proprietario (nel caso di comproprietà pro quota indivisa, la domanda deve essere firmata da tutti i comproprietari);
l'amministratore del condominio o il singolo condomino, previo consenso dell'assemblea condominiale per quanto riguarda i beni comuni;
, quando l'intervento avviene su parti comuni;
il rappresentante volontario del proprietario, laddove nominato, con l'indicazione della procura;
il rappresentante legale del proprietario;
il titolare di diritto di superficie;
l'usufruttuario nei limiti di cui all'art. 986 c.c.;
l'enfiteuta;
il titolare del diritto di servitù, sia volontaria che coattiva, limitatamente alle opere necessarie per l'esercizio della servitù;
l'affittuario di fondo rustico, limitatamente alle opere consentite in base al titolo vantato, secondo quanto prevede la la legge 3 maggio 1982, n. 203;
il concessionario di terre incolte per il miglioramento dei fabbricati rurali e delle case di abitazione;
il beneficiario di decreto di occupazione d'urgenza;
il concessionario di miniere, limitatamente alle opere necessarie all'esercizio dell'attività in concessione;
il conduttore o l'affittuario, nel caso in cui in base al contratto abbia la facoltà, espressamente conferitagli dal proprietario, di eseguire interventi edilizi;
colui che abbia ottenuto dall'Autorità Giudiziaria provvedimento, di qualunque natura che lo legittimi all'esecuzione di interventi edilizi su fondi altrui;
colui che abbia ottenuto il godimento di beni immobili appartenenti al demanio;
avente titolo ai sensi art. 48 L.R. 56/77 e s.m.i.

Descrizione

Il parere preventivo è lo strumento con il quale l'Amministrazione esprime, su un progetto preliminare, le proprie valutazioni in merito agli aspetti formali, architettonici e di inserimento nel contesto urbano, ambientale e paesaggistico dell'opera edilizia da eseguire, fornendo eventuali indicazioni o prescrizioni per la redazione del progetto definitivo.

Come fare

Inviare richiesta alla casella pec oppure all'Ufficio Protocollo

Cosa serve

- richiesta (secondo modello allegato)- planimetria in scala adeguata che consenta l'esatta individuazione dell'immobile;
- rilievo dell'immobile oggetto di intervento in scala opportuna con l'indicazione delle piante di tutti i piani, adeguatamente quotate, corredate dalle destinazioni
d'uso dei locali, e con l'indicazione dei prospetti e di almeno due sezioni;
- documentazione fotografica dello stato di fatto relativa all'immobile;
- relazione illustrativa dell'intervento da realizzare e delle soluzioni progettuali di
massima;
- dichiarazione firmata dal progettista attestante che il progetto preliminare è
conforme alle N.T.A. del P.R.G.C.e alle norme del regolamento edilizio e che
rispetta le norme di sicurezza e sanitarie vigenti.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito