A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione temporanea del suolo pubblico
Il servizio si rivolge a cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga e la modifica dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico, anche se privato ma ad uso pubblico. Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.
Il provvedimento di autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico ha natura discrezionale in quanto il Comune è tenuto a verificare che la stessa avvenga nel perseguimento di un preminente pubblico interesse e che non si risolva nella lesione di altri pubblici interessi al di là della comparazione fra l'interesse pubblico perseguito e quello privato.
L’autorizzazione di occupazione del suolo pubblico è necessaria per:
In caso di occupazioni di durata inferiore a 7 giorni limitate a zone destinate a parcheggio ed aree verdi, è prevista una procedura semplificata in autodichiarazione che non prevede il rilascio di un provvedimento espresso di autorizzazione.
L’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico è necessaria anche per:
Per le occupazione permanenti, quali il servizio dedicato Autorizzazione per l'occupazione permanente del suolo pubblico.
La richiesta può essere fatta on line attraverso il sito del Comune o presso gli uffici comunali, tramite appuntamento. L'autorizzazione può essere richiesta direttamente o attraverso delega.
La richiesta deve pervenire al Comune almeno 45 giorni prima dell'inizio dell'occupazione.
In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il documento nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata dell'autorizzazione (in caso di autorizzazioni ordinarie).
Successivamente l'utente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per inoltrare la richiesta di rilascio servono i seguenti dati e documenti.
Per realizzazione opere di natura edilizia:
Per trasloco/scarico merci:
In caso di richiesta di modifica della viabilità: