Titolari di utenze domestiche TARI in cui risiedono nuclei familiari a basso reddito o portatori di handicap grave
Rivoli
Chi può fare domanda
Famiglie residenti con ISEE inferiori a € 15.000 o famiglie residenti aventi nel nucleo un soggetto portatore di handica grave e con ISEE inferiori a € 22.000
Descrizione
Per le utenze domestiche con nuclei famigliari residenti che dichiarano un i.s.e.e. (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a euro 15.000, è prevista una riduzione della tassa complessivamente dovuta, sia nella parte fissa che variabile, nelle seguenti misure:
a) i.s.e.e. uguale o inferiore a € 5.000,00; riduzione pari al 100%;
b) i.s.e.e. da € 5.000,01 a € 9.530,00; riduzione pari al 70%;
c) i.s.e.e. da € 9.530,01 a € 15.000,00; riduzione pari al 50%.
Tali agevolazioni sono concesse solamente dietro presentazione di apposita istanza da presentarsi ogni anno, entro la scadenza perentoria del 31 maggio, sulla base di un'attestazione dell'indicatore della situazione economico equivalente in corso di validità. L'agevolazione è concessa sia sull'immobile adibito ad abitazione principale, quello ove il dichiarante ed il suo nucleo hanno la residenza e la dimora abituale, che alle relative pertinenze, nella misura massima di una per ciascuna delle seguenti categorie C2,C6 e C7.
Per le utenze domestiche con nuclei famigliari con portatori di handicap grave, ai sensi della legge n.104/1992, e che dichiarino un i.s.e.e. uguale o inferiore a euro 22.000,00, ed a condizione che l'immobile sia adibito ad abitazione principale, spetta una riduzione pari al 30% della tassa complessivamente dovuta. Tale riduzione è concessa solamente dietro presentazione di apposita istanza e di copia del certificato rilasciato dalle competenti autorità sanitarie locali, preposte all'accertamento dell'handicap (legge n.104/1992), entro il termine perentorio del 31 maggio.
Nei casi in cui l'attestazione isee sia presentata oltre il termine del 31 maggio, non potra essere concessa l'agevolazione tariffa, dal momento che la stessa costituisce per 'Amministrazione un costo, il cui ammontare deve trovare adeguata copertura finanziaria.
E' possibile presentare apposita istanza all'Ufficio Tributi entro il 31 maggio di ogni anno utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale (sino alla completa digitalizzazione del servizio), corredata dell'attestazione I.S.E.E. in corso di validità e, per nuclei con portatori di handicap grave, il certificato rilasciato dalle Autorità Sanitarie locali.
Cosa serve
Documento di identità del richiedente, attestazione I.S.E.E. in corso di validità predisposta da un CAF o compilata sul sito dell'INPS, attestazione relativa all'handicap, con connotato di gravità, che affligge i componenti del nucleo familiare
Regolamento, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.49/2021 e s.m.i., disciplinante il tributo tassa sui rifiuti dovuto dai soggetti possessori, detentori ed utilizzatori di fabbricati ed aree operative a qualsiasi destinazione e suscettibili di produrre rifiuti, siti nel territorio comunale. Tributo in vigore.