Rilascio del permesso di costruire

  • Servizio attivo

Il permesso di costruire è un titolo autorizzativo rilasciato dal Comune per eseguire interventi edilizi ai sensi dell'art.10 del dpr 380/01

A chi è rivolto

Il procedimento è rivolto a privati ed imprese che intendono effettuare gli interventi edilizi di cui all'art. 10 del D.P.R. 380/2001

Rivoli

Chi può fare domanda

- Il proprietario, nel caso di comproprietà, pro quota indivisa, la domanda deve essere firmata da tutti i comproprietari;
- l'amministratore del condominio per quanto riguarda i beni comuni;
- il singolo condomino, previo consenso dell'assemblea condominiale, quando l'intervento avviene su parti comuni;
- il rappresentante volontario del proprietario, laddove nominato, con l'indicazione della procura;
- il rappresentante legale del proprietario;
- il titolare di diritto di superficie;
- l'usufruttuario nei limiti di cui all'art. 986 c.c.;
l'enfiteuta;
- il titolare del diritto di servitù, sia volontaria che coattiva, limitatamente alle opere necessarie per l'esercizio della servitù;
- l'affittuario di fondo rustico, limitatamente alle opere consentite in base al titolo vantato, secondo quanto prevede la la legge 3 maggio 1982, n. 203;
- il concessionario di terre incolte per il miglioramento dei fabbricati rurali e delle case di abitazione;
- il beneficiario di decreto di occupazione d'urgenza;
- il concessionario di miniere, limitatamente alle opere necessarie all'esercizio dell'attività in concessione;
- il conduttore o l'affittuario, nel caso in cui in base al contratto abbia la facoltà, espressamente conferitagli dal proprietario, di eseguire interventi edilizi;
- colui che abbia ottenuto dall'Autorità Giudiziaria provvedimento, di qualunque natura che lo legittimi all'esecuzione di interventi edilizi su fondi altrui;
colui che abbia ottenuto il godimento di beni immobili appartenenti al demanio;
- l'avente titolo ai sensi dell'art. 48 L.R. 56/77 e s.m.i.

Descrizione

Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti di immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e, inoltre, gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici situati in aree tutelate ai sensi degli articoli 136, comma 1, lettere c) e d), e 142 del medesimo codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, situati nelle medesime aree, in entrambi i casi ove siano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell'edificio preesistente oppure siano previsti incrementi di volumetria. Nei casi di progetti particolarmente complessi i termini di conclusione del procedimento sono prolungati ai sensi di quanto disposto dal comma 7 dell'art. 20 D.P.R. 380/2001.

Come fare

L'istanza deve essere inoltrata obbligatoriamente in via telematica: attraverso il portale MUDE Piemonte se residenziale o tramite il portale Impresa in un giorno/ SUAP di Rivoli se non residenziale

Cosa si ottiene

Permesso di Costruire

Tempi e scadenze

Nei casi di progetti particolarmente complessi i termini di conclusione del procedimento sono prolungati fino a 150 giorni, ai sensi di quanto disposto dal comma 7 dell'art. 20 D.P.R. 380/2001.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

- n°2 marca da bollo 16 euro
- diritti di segreteria da euro 78 a 516 in relazione alla slp in realizzazione
- contributo di costruzione ( oneri di urbanizzazione + costo di costruzione )

Accedi al servizio

Svolgi le pratiche di edilizia privata o consulta le informazione direttamente sul portale regionale MUDE Piemonte

Palazzo Comunale

Sede del Comune di Rivoli dal 2022. In passato sede dello stabilimento Silma.

Corso Francia, 98

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
08:30 - 16:00
Mar
08:30 - 16:00
Mer
08:30 - 16:00
Gio
08:30 - 16:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Valido al 31/12/2099

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito