ll cittadino può prenotare il certificato storico anagrafico direttamente allo Sportello, esibendo un documento d'identità in corso di validità e compilando l'apposito modello, lasciando un recapito per la comunicazione dei costi dovuti. Il certificato non è immediatamente rilasciato. Al cittadino viene comunicato l'importo da corrispondere all'atto del ritiro del certificato (contributo di euro 5,16 per ogni componente, oltre a marca da bollo ove previsto).
Il certificato sarà emesso previo ricevimento degli importi comunicati.
I certificati anagrafici storici attestano le situazioni pregresse che riguardano, ad esempio, la composizione di una famiglia e la residenza delle persone fisiche. Lo stato di famiglia può riferirsi ad una data precisa indicata dal richiedente (per esempio certificato alla data del decesso) o riportare la composizione originaria del nucleo originario. I certificati storici (di residenza, di stato di famiglia, di stato libero, di cittadinanza) si riferiscono a date antecedenti alla data della richiesta e possono riguardare solo persone che sono o sono state residenti nel Comune.
I certificati di norma sono in bollo tranne per gli usi per i quali la legge prevede l´esenzione.
Il rilascio di un certificato storico, che implichi ricerche nell'archivio anagrafico e sia prodotto a mano, in quanto non presenti i dati sul sistema informatico né nell'archivio corrente, ha costi specifici secondo il tipo di certificato e il numero dei nominativi contenuti nel certificato stesso; il costo è comunicato dall'operatore che predispone il certificato direttamente al cittadino richiedente.
Si considerano ricerche storiche le certificazioni antecedenti l'anno 1998
ATTENZIONE: I certificati storici di famiglia si rilasciano con riferimento ad una data determinata (ad esempio i componenti della famiglia al 15 ottobre 1995).
I certificati di residenza storici attestano tutte le variazioni intercorrenti tra la data di iscrizione anagrafica e la data del rilascio del certificato o la data di emigrazione.