Trasloco: procedura ordinaria con richiesta di ordinanza di modifica alla viabilità

  • Servizio attivo

Occupazione del suolo pubblico temporanea, per effettuare un trasloco, con richiesta di emissione di ordinanza di modifica della viabilità

A chi è rivolto

A chi deve eseguire un trasloco con occupazione di suolo pubblico e modifica della viabiltà

Rivoli

Chi può fare domanda

Il beneficiario o un suo delegato

Descrizione

Questo procedimento consente di eseguire l'occupazione del suolo pubblico a seguito di presentazione di ISTANZA IN BOLLO, completa degli allegati obbligatori, via PEC e l'ottenimento di specifica autorizzazione oltre all'eventuale ordinanza per la limitazione provvisoria alla circolazione stradale.
L'occupazione temporanea del suolo pubblico comporta il pagamento di un canone (C.O.S.A.P.).

Fasi del procedimento:

1) Presentazione dell'istanza
Il richiedente (privato, impresa, associazione, etc.) dovrà presentare istanza in bollo, completa degli allegati obbligatori, almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'occupazione

2) Rilascio dell'autorizzazione ed eventuale emissione dell'ordinanza
L'Ufficio tecnico del traffico provvederà, entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza, all'istruttoria della pratica ed alla emissione dei seguenti provvedimenti:
- AUTORIZZAZIONE ALL'OCCUPAZIONE TEMPORANEA DEL SUOLO PUBBLICO (in bollo)
- ORDINANZA DI LIMITAZIONE TEMPORANEA DELLA VIABILITA' (quando necessario)

NOTA BENE:
- Il rilascio dei suddetti provvedimenti non esula il richiedente dall'ottenimento di altri eventuali titoli autorizzativi o concessori quando previsti per legge (ad esempio: spostamento linee del trasporto pubblico locale da richiedere alla competente GTT di TORINO, deroga transiti eccezionali per superamento limiti di massa o sagoma);
- In caso di lavori edili ed interventi su impianti di telecomunicazione, nell'istanza deve essere indicata la pratica edilizia di riferimento; in caso di interventi di manutenzione ordinaria dovrà essere predisposta apposita dichiarazione.

Ritiro dei provvedimenti:
Per le istanze cartacee: l'AUTORIZZAZIONE dovrà essere ritirata dal richiedente o suo delegato presso lo SPORTELLO POLIFUNZIONALE
Per le istanze telematiche: l'AUTORIZZAZIONE sarà inviata via PEC al richiedente.
L'ORDINANZA verrà pubblicata all'Albo Pretorio on-line del sito comunale www.comune.rivoli.to.it e sarà scaricabile; altresì sarà visibile sull'APP gratuita "info Rivoli".

3) Posa della segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata (quando necessario)
In caso sia necessario anche il DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, almeno 48 ore prima dell'inizio dell'occupazione, il richiedente dovrà provvedere alla posa della segnaletica ed inviare alla Polizia Locale l'AVVISO di avvenuta posa della stessa (vedi apposito tagliando allegato al modello)
N.B.: solo tale adempimento consentirà alla Polizia Locale l'intervento di rimozione forzata per le vetture eventualmente in sosta nell'area di occupazione all'inizio della stessa.

4) Pagamento del CUP
Entro e non oltre il giorno di inizio dell'occupazione il richiedente dovrà provvedere al pagamento del Canone Unico Patrimoniale (calcolato dall'ICA in funzione della superficie e della durata dell'occupazione).

5) Esecuzione dell'occupazione temporanea
Il richiedente potrà iniziare l'occupazione a seguito dei precedenti adempimenti e avrà cura di:
- avere con sé durante l'occupazione copia dei provvedimenti comunali e dell'avvenuto pagamento del canone, da esibire in caso di controlli da parte della Polizia Locale e/o dell'ICA;
- predisporre la segnaletica e gli apprestamenti necessari per eseguire l'occupazione del suolo pubblico nel rispetto dell'Autorizzazione, dell'eventuale Ordinanza e della sicurezza del traffico veicolare e pedonale e dei lavoratori coinvolti.
N.B.: potrebbe essere richiesta la presenza di movieri o semafori o altre eventuali prescrizioni a regolamentazione dei nuovi flussi di traffico.

6) Rinuncia e rinvio
In caso di rinuncia all'occupazione (per maltempo o altre motivazioni) il richiedente dovrà darne immediata comunicazione entro e non oltre il giorno di occupazione e nel caso di rinvio dovrà presentare una nuova domanda.
N.B.: In caso di rinuncia tardiva il richiedente è comunque tenuto al pagamento del canone.

7) Proroghe
Per ottenere la proroga di un'autorizzazione già rilasciata dovrà essere presentata nuova istanza almeno 10 giorni prima della scadenza del titolo autorizzativo.
Le modalità di invio sono analoghe a quelle già descritte al punto 1.

8) Procedura d'urgenza
Ai sensi dell'art. 17 del Regolamento C.O.S.A.P. del Comune per "far fronte a gravi situazioni d'urgenza e d'emergenza o quando si tratti di provvedere a lavori per la tutela della pubblica incolumità che non consentono alcun indugio" è possibile procedere all'occupazione del suolo pubblica prima del rilascio dell'autorizzazione.
In questi casi l'autorizzazione potrà essere richiesta il giorno precedente o il giorno stesso dell'inizio dell'occupazione, con lo stesso modello e le stesse modalità sopra descritte.
A posteriori l'Ufficio Tecnico del Traffico rilascerà autorizzazione "in sanatoria" e l'ICA determinerà l'entità del canone dovuto.

Avvertenze:
L'Ufficio tecnico del traffico e la Polizia locale si riservano di sospendere la pratica qualora incompleta o non eseguibile per cause di forza maggiore: lavori stradali, altre autorizzazioni già rilasciate nello stesso luogo lo stesso giorno o altro.

Come fare

Utilizzare la modulistica proposta. Inviare via PEC all'indirizzo istituzionale del Comune o consegnare all'Ufficio protocollo.

Cosa serve

- ISTANZA IN BOLLO sottoscritta dal richiedente (da utilizzare obbligatoriamente il modello scaricabile nella sezione seguente);
- COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ del richiedente (questo documento non è necessario solo in caso di invio telematico di istanza firmata digitalmente);
- ULTERIORE MARCA DA BOLLO DA 16 EURO da apporre sull'autorizzazione rilasciata dall'ufficio o DICHIARAZIONE DI ANNULLAMENTO della stessa in caso di invio telematico (vedi modello scaricabile nella sezione seguente);
- PLANIMETRIA illustrativa del luogo di occupazione, completa di tutte le misure e le informazioni necessarie ad individuare lo spazio occupato e lo spazio rimanente per la circolazione in sicurezza di veicoli e pedoni (usare apposito riquadro nell'istanza o allegare disegno); eventuali fotografie potranno essere allegate ma non saranno sufficienti alla rappresentazione del luogo;
N.B.: nel caso l'occupazione avvenga anche in corrispondenza di stalli destinati ai disabili e/o carico e scarico merci, il richiedente dovrà provvedere all'occupazione aggiuntiva di un'area equivalente nelle immediate vicinanze, provvedendo a posizionare segnaletica mobile verticale adeguata.
- DICHIARAZIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA (vedi modello scaricabile nella sezione seguente) da allegare in caso di lavori edili e interventi sugli impianti di telecomunicazione non soggetti a pratica edilizia;
- DICHIARAZIONE DI ADESIONE AI VALORI DELL'ANTIFASCISMO (vedi modello scaricabile nella sezione seguente) da allegare in caso di attività di sensibilizzazione, divulgazione idee, raccolta firme, propaganda elettorale, raccolta fondi non a scopo di lucro.

Modulo per procedura ordinaria di occupazione temporanea suolo pubblico per trasloco

Modulo per procedura ordinaria di occupazione temporanea suolo pubblico per trasloco (mod_002)

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

N. 2 MARCHE DA BOLLO da 16 EURO: una per l'istanza ed una per il provvedimento di autorizzazione.
Il Canone di Occupazione Suolo Pubblico C.O.S.A.P. è calcolato dall'ICA in funzione della superficie e della durata dell'occupazione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito