Trasloco: procedura semplificata per occupazione temporanea del suolo pubblico

  • Servizio attivo

Trasloco: procedura semplificata per occupazione temporanea del suolo pubblico

A chi è rivolto

L'area di occupazione con i mezzi usati per il trasloco deve interessare esclusivamente stalli di sosta e/o aree pedonali e/o aree verdi e non comportare modifiche della circolazione stradale.

Rivoli

Descrizione

Procedimento semplificato in regime di autocertificazione per traslochi in cui l'area di occupazione interessa esclusivamente stalli di sosta e/o aree pedonali e/o aree verdi e non comporta modifiche della circolazione stradale.
Almeno 48 ore prima del trasloco dovrà essere inviata apposita comunicazione al Comune e posata la segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata; il procedimento comporta il pagamento del canone unico patrimoniale di occupazione suolo pubblico (C.U.P.)

FASI DEL PROCEDIMENTO:

1) PRESENTAZIONE COMUNICAZIONE
Almeno 48 ore prima del trasloco il richiedente (privato o ditta di traslochi) dovrà presentare COMUNICAZIONE su apposito modello scaricabile nella sezione seguente
MODALITA' DI PRESENTAZIONE:
- in formato cartaceo presso lo SPORTELLO POLIFUNZIONALE o presso il Protocollo del Comune di Rivoli
- mediante PEC all'indirizzo comune.rivoli.to@legalmail.it
N.B.: i soggetti titolari di Partita Iva e di PEC sono tenuti alla comunicazione solamente per via telematica con la Pubblica Amministrazione

2) POSA SEGNALETICA DI DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA
Almeno 48 ore prima del trasloco il RICHIEDENTE dovrà provvedere alla posa della segnaletica ed inviare alla Polizia Locale l'AVVISO di avvenuta posa della stessa (vedi apposito tagliando allegato al modello)
N.B.: solo tale adempimento consentirà alla Polizia Locale l'intervento di rimozione forzata per le vetture eventualmente in sosta nell'area di occupazione il giorno del trasloco.

3) PAGAMENTO C.O.S.A.P.
Entro e non oltre il giorno di inizio dell'occupazione il richiedente dovrà provvedere al pagamento del Canone di Occupazione Suolo Pubblico C.O.S.A.P. (calcolato dall'ICA in funzione della superficie e della durata dell'occupazione)

4) ESECUZIONE DEL TRASLOCO
Il richiedente potrà eseguire il trasloco a seguito dei precedenti adempimenti e avrà cura di:
- avere con sé durante il trasloco copia della comunicazione e dell'avvenuto pagamento del canone, da esibire in caso di controlli da parte della Polizia Locale e/o dell'ICA;
- predisporre la segnaletica e gli apprestamenti necessari per eseguire l'occupazione del suolo pubblico nel rispetto della sicurezza del traffico veicolare e pedonale e dei lavoratori coinvolti.
5) RINUNCIA E RINVIO
In caso di rinuncia al trasloco (per maltempo o altre motivazioni) dovrà essere data immediata comunicazione entro e non oltre il giorno di occupazione e nel caso di rinvio dovrà essere dunque presentata una nuova domanda.
N.B.: In caso di rinuncia tardiva il richiedente è comunque tenuto al pagamento del tributo

AVVERTENZE:
L'ufficio Tecnico del Traffico e la Polizia Locale, si riservano di sospendere la pratica qualora incompleta o non eseguibile per cause di forza maggiore: lavori stradali, altre autorizzazioni già rilasciate nello stesso luogo lo stesso giorno o altro.
Non sarà possibile eseguire il trasloco durante lo svolgimento di manifestazioni o mercati rionali, anche straordinari.
Nel caso di indizioni di consultazioni elettorali o referendarie, di eventi di pubblico interesse organizzati o patrocinati dal Comune di Rivoli l'occupazione non potrà avvenire; la presente istanza sarà da ritenersi nulla ed inefficace anche se accompagnata da pagamento regolare dei tributi previsti.

Come fare

Utilizzare la modulistica proposta e inviare via PEC all'indirizzo istituzionale del Comune

Cosa serve

Elenco documenti necessari
- COMUNICAZIONE sottoscritta dal richiedente (vedi nella sezione seguente modello scaricabile da utilizzare obbligatoriamente)
- SCHEMA GRAFICO illustrativo del luogo di occupazione, completo di tutte le misure e le informazioni necessarie ad individuare l'area occupata in corrispondenza di stalli di sosta e/o aree pedonali e/o aree verdi (usare apposito riquadro nell'istanza o allegare disegno/fotografie);
N.B.: nel caso in cui l'occupazione avvenga anche in corrispondenza di stalli destinati ai disabili e/o carico e scarico merci, il richiedente dovrà provvedere all'occupazione aggiuntiva di un'area equivalente nelle immediate vicinanze, provvedendo a posizionare segnaletica mobile verticale adeguata.
- COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ del richiedente (questo documento non è necessario solo in caso di invio telematico di istanza firmata digitalmente)

Modulo per procedura semplificata di occupazione temporanea suolo pubblico per trasloco

Modulo per procedura semplificata di occupazione temporanea suolo pubblico per trasloco (mod_001)

Tempi e scadenze

La comunicazione va presentata 2 giorni prima dell'occupazione.
Deve predisporsi opportuna cartellonistica, comunicata alla Polizia Locale, 48 ore prima dell'occupazione.

Costi

Canone di occupazione suolo pubblico (pagamento tramite PAGOPA indicazioni presenti nella modulistica)

Ulteriori informazioni

Regolamento per l'applicazione del canone unico patrimoniale - CUP

Regolamento del Canone Unico Patrimoniale (CUP), approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 29/2021 e s.m.i.

Tariffe del Canone unico patrimoniale - CUP

Tariffe del canone per l'occupazione del suolo e delle esposizioni pubblicitarie - CUP, con decorrenza dal 01/01/2021

Istruzioni per la presentazione dei moduli precompilati per traslochi

Istruzioni per la presentazione dei moduli precompilati per traslochi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito