Cos'è
Mercato Europeo 2025 - L'Europa al Castello
Dal 4 al 6 aprile 2025 dalle 9:00 alle 24:00 Rivoli ospita la decima edizione della prestigiosa mostra-mercato itinerante di FIVA Confcommercio
Tutto pronto a Rivoli per l’edizione 2025 del Mercato Europeo, che dal 4 al 6 aprile animerà il centro città con la sua atmosfera cosmopolita. Organizzata da FIVA Confcommercio con il patrocinio del Comune di Rivoli, la manifestazione, giunta alla sua decima edizione e intitolata "L’Europa al Castello", trasformerà le vie e le piazze in una vetrina d’eccellenza per l’artigianato e la gastronomia provenienti da tutta Europa e dal mondo.
Oltre 100 espositori tra piazza Martiri, corso Francia e corso Susa offriranno ai visitatori un viaggio sensoriale tra sapori, colori e tradizioni. Tra le conferme più attese, le prelibatezze tipiche della Sardegna, del Brasile e del Messico, la paella spagnola, i biscotti bretoni, il miele delle valli alpine, le specialità al pistacchio di Bronte, la ceramica inglese, i foulard in bamboo e lo speck austriaco. Grande attenzione anche alle novità di quest’anno: dalla Serbia, una proposta di ristorazione tipica; dall’Argentina, le celebri empanadas; dalle Marche, tartufi e funghi; dalla Francia, abbigliamento tecnico-sportivo da montagna. E per gli amanti della tradizione, un atteso ritorno: la pasta fresca, dopo qualche anno di assenza.
Orari e atmosfera internazionale
Gli stand saranno aperti dalle 10:00 alle 24:00, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, tra sapori e culture che spaziano ben oltre i confini europei. Per tre giorni, Rivoli diventerà un vero e proprio "mondo in miniatura", con bandiere che sventoleranno non solo dai Paesi europei come Austria, Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Spagna, ma anche da altri continenti.
Un evento consolidato nel panorama cittadino
Il Sindaco di Rivoli, Alessandro Errigo, sottolinea l’importanza dell’evento:
"Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente il Mercato Europeo, che porta nella nostra città un’atmosfera internazionale, valorizzando il commercio locale e offrendo ai cittadini un’opportunità unica per scoprire prodotti e sapori da tutta Europa. Questo appuntamento non è solo un’occasione di svago, ma rappresenta anche un momento di condivisione e crescita per la nostra comunità."
L’Assessore al Commercio, Marco Tilelli, aggiunge:
"Il Mercato Europeo è un’occasione per sostenere il commercio, promuovere l’incontro tra culture diverse e rendere Rivoli ancora più attrattiva per cittadini e visitatori. Il nostro obiettivo è incentivare iniziative che possano dare impulso all’economia locale, portando beneficio anche ai commercianti del territorio."
Eventi speciali per il decennale
Per celebrare i dieci anni dell’evento, il programma prevede iniziative speciali:
- Venerdì 4 aprile
- Ore 11:30 – Visita degli alunni delle scuole primarie cittadine
- Ore 13:00-14:00 – Contest culinario europeo: le aziende partecipanti allestiranno un mini buffet e gli studenti delle scuole secondarie di I grado formeranno squadre di giudici per selezionare il miglior piatto
- Sabato 5 aprile
- Ore 15:00-18:00 – Spettacoli di intrattenimento con mangiafuoco, giocoleria e truccabimbi
Un’occasione unica per scoprire nuove culture attraverso il gusto e la tradizione, rafforzando il legame tra Rivoli e il panorama internazionale.
I Mercati Europei di FIVA Confcommercio: un evento oltre i confini
Nati nel 2001, i Mercati Europei di FIVA Confcommercio hanno saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano tra le manifestazioni di settore, portando nelle principali piazze italiane la ricchezza del commercio ambulante europeo. Il loro punto di forza risiede nella capacità di fare sistema, coinvolgendo la Federazione nazionale, le associazioni territoriali del commercio ambulante, le Camere di commercio e gli Enti locali.
L'idea alla base dell'evento è quella di mettere in contatto operatori italiani ed europei con il pubblico italiano. La composizione merceologica è studiata per garantire un perfetto equilibrio tra gastronomia e artigianato:
- 40% stand alimentari,
- 40% settore non alimentare,
- 20% operatori della ristorazione.
Questa varietà consente di offrire un’esperienza coinvolgente per visitatori di ogni età, rendendo il Mercato Europeo un appuntamento atteso non solo dagli espositori e dai turisti, ma anche dagli esercenti locali.
Per maggiori informazioni:
www.mercatieuropei.com
Rivoli è pronta ad accogliere il Mercato Europeo 2025: un viaggio tra tradizioni, sapori e culture… senza bisogno di passaporto!