Settimana Europea della Mobilità 2025 a Rivoli

con un calendario ricco di eventi, incontri e attività

dal 15 al 22 settembre 2025

© nd - nd

Cos'è

Anche quest’anno torna a Rivoli la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), dal 15 al 22 settembre 2025, con un calendario ricco di eventi, incontri e attività pensate per promuovere una mobilità urbana sostenibile e un nuovo modo di vivere gli spazi pubblici.

Obiettivi dell'iniziativa:

  • incentivare scelte di trasporto più pulite e intelligenti;
  • ripensare e riqualificare lo spazio urbano in modo partecipato;
  • promuovere il dialogo su mobilità e qualità dell’aria;
  • trovare alternative concrete all’uso quotidiano dell’auto;
  • favorire la creazione di strade scolastiche sicure.

Programma della settimana:

  • Lunedì 15 settembre – ore 21 - Centro d'Incontro "Don Puglisi" (via Camandona) 
    Talk con Andrea Colombo, già Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna. Intervengono Marco Tilelli, Assessore alla Viabilità e Mobilità Sostenibile, Dott.ssa Roberta Franzin - Educatrice professionale Struttura semplice Promozione della Salute ASL To3, genitori volontari che hanno avviato il Piedibus presso la Scuola Primaria Don Milani. Porta i saluti il Sindaco Alessandro Errigo.
  • Martedì 16 settembre
    Inaugurazione delle nuove rastrelliere per biciclette nelle scuole Don Milani, Gozzano/Gobetti, Primo Levi e Rodari.
  • Mercoledì 17 settembre
    Tra le ore 7:30 e le 9:30 partecipazione al Giretto d’Italia con monitoraggio degli spostamenti sostenibili a cura di LegAmbiente (in via Sestriere/viale s. Giovanni Bosco - sotto cavalcavia SCM1; corso Francia/via Dora Riparia - davanti al Palazzo Comunale e corso Susa/via Lincoln).
    Alle ore 11:30 inaugurazione della nuova flotta auto Car Sharing 5T presso il parcheggio di via Dora Riparia. 
  • Giovedì 18 settembre 
    Visita al cantiere della futura Fermata Collegno Centro per le scuole in collaborazione con INFRA.TO.
  • Venerdì 19 settembre
    Piedibus Day per le scuole primarie della città con la collaborazione dei volontari dell’Associazione Iride Asd.
    Scarica i percorsi o aprili su Google Maps.
  • Sabato 20 settembre
    Bici in Città, pedalata non competitiva promossa dalla UISP ValleSusa.  Il ritrovo è in programma alle ore 15:00 ai Giardini Kranj con partenza alle ore 15:30. Arrivo alla Pista di Atletica di via XX Settembre alle ore 17:00.
  • Domenica 21 settembre 
    Passeggiata urbana alla scoperta di Rivoli della durata di un'ora circa a cura dell'ASD Iride. In programma 2 orari di partenza dal gazebo in piazza Portici: ore 10,30 e ore 16,00 (ritrovo previsto 10 minuti prima).
    Incontro in Piazza Portici con realtà attive nella mobilità sostenibile. Gazebo informativi aperti dalle 10 alle 18 e possibilità di provare cargo bike, monopattini e bici elettriche.
  • Lunedì 22 settembre 
    In Piazza Martiri alle ore 18:30 verrà collocato un bike box Weelo, temporaneamente concesso dalla società con l’obiettivo di incoraggiare gli spostamenti sostenibili su due ruote.

L'iniziativa è rivolta a cittadini, scuole, associazioni e a chiunque voglia contribuire al cambiamento. Rivoli si muove verso un futuro più vivibile. Insieme.

In collaborazione con:
5T Car Sharin, Legambiente Rivoli, Infra.to, FIAB Torino Bike Pride, Giretto d’Italia, Red Bike, Ciclo Centrico, Risk Design Engineering, Bike Center url, Weelo, Iride, LabxRivoli, Car.car.in, ASL TO3, Uisp Valle Susa e Club Monopattini Torino.

A chi è rivolto

Adulti
Bambini
Famiglie
Giovani
Anziani

Luogo

Date e orari

2025 15 Set

Inizio evento 10:00

2025 22 Set

Fine evento 18:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/09/2025 08:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito