Descrizione
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Rivoli si prepara a rinnovarsi con le elezioni del nuovo gruppo di consiglieri e consigliere. Il CCRR, nato nel 1996, rappresenta un'importante esperienza di educazione alla cittadinanza per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado della città. Un percorso che permette ai giovani di vivere in prima persona i valori della partecipazione, della rappresentanza e della democrazia.
Nel corso dell'anno scolastico 2024-25, gli studenti delle classi IV e V della scuola primaria e I e II della scuola secondaria di I grado hanno preso parte a un ciclo di incontri in classe, organizzati dai facilitatori di progetto, per approfondire il funzionamento del CCRR e il significato del ruolo di consigliere. Questa esperienza ha coinvolto oltre 800 ragazzi e ragazze, consentendo loro di comprendere meglio responsabilità e compiti legati alla rappresentanza.
Hanno aderito al progetto le seguenti scuole:
- Scuole secondarie di I grado: Gobetti, Levi, Matteotti, Salotto Fiorito, San Giuseppe.
- Scuole primarie: Allende, Don Milani, Gozzano, Murialdo, Sabin, Salotto Fiorito, Vittorino da Feltre, Walt Disney.
Circa 200 studenti hanno deciso di candidarsi alle elezioni del CCRR, dimostrando entusiasmo e voglia di partecipazione. Nel mese di aprile/maggio si terranno le votazioni, che porteranno alla nomina di 40 nuovi consiglieri e consigliere, chiamati a rappresentare i loro compagni e a collaborare nella realizzazione di progetti e iniziative rivolte ai giovani della città.
Una volta eletti, i nuovi rappresentanti parteciperanno alla cerimonia ufficiale di insediamento alla presenza del Sindaco e della Giunta Comunale, segnando l'inizio del loro mandato all'interno del CCRR.
L'Amministrazione Comunale esprime soddisfazione per l'ampia partecipazione al progetto, che si conferma un'opportunità educativa fondamentale per avvicinare i giovani alla vita civica e istituzionale. Il CCRR non è solo un'esperienza formativa, ma uno strumento concreto di cittadinanza attiva, capace di dare voce alle nuove generazioni e di valorizzare il loro contributo per il futuro della comunità.