Agevolazione o esenzione dal versamento degli importi relativi alla tassa sui rifiuti TARI per utenze non domestiche

  • Servizio attivo

Riduzione TARI per utenze non domestiche, scuole, enti religiosi, associazioni, ETS, nuove iniziative imprenditoriali ed attività di compravendita di beni usati

A chi è rivolto

Titolari di utenze TARI non domestiche, tra cui asili nido ed istituti scolastici di ogni ordine e grado, sia pubblici che privati, opere pie, chiese ed istituti religiosi di ogni culto, associazioni sportive, culturali, religiose, enti del terzo settore iscritti nel Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) che non svolgono attività esclusivamente commerciali, nuove iniziative imprenditoriali operanti nei settori previsti, attività commerciali di compravendita dei beni usati

Rivoli

Chi può fare domanda

Titolari di utenze non domestiche ricadenti nelle categorie indicate

Descrizione

Per le utenze non domestiche sono previste delle agevolazioni, anche sotto forma di esenzione totale della tassa sui rifiuti, per le seguenti fattispecie:
- per gli asili nidi e le scuole di ogni ordine e grado pubblici e privati, è prevista la riduzione della tassa complessivamente dovuta, nella misura del 50%,
- per gli asili nidi e le scuole di ogni ordine e grado pubblici e privati è prevista l'esenzione totale della tassa nel caso in cui attivino progetti mirati alla educazione alla tutela ambientale e del territorio, anche su proposta dell' Amministrazione Comunale;
- per le opere pie, le chiese e gli istituti religiosi di ogni culto, associazioni sportive, culturali, politiche, religiose, sindacali, circoli aziendali e ricreativi e simili, è prevista una riduzione della tassa complessiva nella misura del 50%;
- per gli Enti del Terzo Settore, regolarmente ivi iscritti nel Registro unico nazionale degli Enti del Terzo Settore (Runts), istituito con D.Lgs. n.117/2017, e che non svolgono in via esclusiva o principale attività a carattere commerciale, è prevista una riduzione del 50% della tassa;
- per le nuove iniziative imprenditoriali, con i requisiti previsti dal Regolamento Comunale, è prevista una riduzione del 50% della tassa per due anni;
- per le attività di compra-vendita di beni usati è prevista una riduzione del 30% della tassa.

Per le utenze non domestiche qualora le stesse ricadano nelle particolari situazioni sotto elencate, e dietro presentazione di apposita istanza è possibile concedere un'agevolazione tariffaria nelle seguenti misure:
1) per gli asili nidi e le scuole di ogni ordine e grado pubblici e privati, è prevista la riduzione della tassa complessivamente dovuta, nella misura del 50%.
2) per gli asili nidi e le scuole di ogni ordine e grado pubblici e privati è prevista l'esenzione totale della tassa nel caso in cui attivino progetti mirati alla educazione alla tutela ambientale e del territorio, anche su proposta dell' Amministrazione Comunale. Quest'ultima esenzione è accordata per l'anno successivo a quello in cui vengono realizzati i progetti, preventivamente valutati da parte dei Servizi Istruzione ed Ecologia, che provvedono a trasmetterne le risultanze al Servizio Tributi entro il termine per la predisposizione delle comunicazioni di pagamento tari annuali.
3) per le opere pie, le chiese e gli istituti religiosi di ogni culto, associazioni sportive, culturali, politiche, religiose, sindacali, circoli aziendali e ricreativi e simili, è prevista una riduzione della tassa complessiva nella misura del 50%.
4) per gli Enti del Terzo Settore regolarmente ivi iscritti nel Registro unico nazionale degli Enti del Terzo Settore (Runts), istituito con D.Lgs. n.117/2017, e che non svolgono in via esclusiva o principale attività a carattere commerciale, è concessa una riduzione del 50% della tassa, sia nella quota fissa che variabile, per gli immobili utilizzati dai medesimi enti per lo svolgimento delle attività di interesse generale, espressamente indicate all'art.5 del D.Lg.s n.117/17; qualora tali attività siano svolte a titolo gratuito o dietro versamento di corrispettivi che non superano i costi effettivi. Per gli Enti del terzo Settore che realizzano proventi dallo svolgimento delle proprie attività, ancorché di interesse generale, superiori per ciascun anno di imposta alle entrate derivanti dalle attività svolte con modalità non commerciali, non si applica alcuna agevolazione;
5) per le utenze non domestiche riferibili a nuove iniziative imprenditoriali, nel caso specifico micro-imprese (ditte individuali, società di persone, società di capitali nelle quali almeno la metà dei componenti abbia i requisiti di cui sotto) operanti nei settori dell'agricoltura, artigianato, commercio, industria, turismo e servizi e con meno di 10 dipendenti, posti in essere da:
- giovani di età compresa tra i 18 e 35 anni;
- lavoratori posti in mobilità secondo le norme vigenti;
- lavoratori provenienti da aziende in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali o da stabilimenti dismessi;
- persone iscritte nelle liste di collocamento da almeno 24 mesi;
- donne, indipendentemente dal possesso dei requisiti di cui sopra;
la tassa, nella quota fissa e variabile, con riferimento alle specifiche categorie relative alle diverse tipologie di attività, è ridotta del 50% dalla data di presentazione della denuncia di occupazione o detenzione dei locali in cui si svolge l'attività e per i due anni solari successivi. Alla denuncia iniziale dovranno essere allegati tutti i documenti comprovanti i requisiti richiesti per avere diritto alla presente riduzione.
6) Per le utenze non domestiche che svolgono attività commerciali che hanno come oggetto la compra vendita di beni usati (quali vestiti, mobili, oggettistica..), visti i benefici ambientali connessi al riutilizzo di tali beni che altrimenti verrebbero smaltiti in discarica, è prevista una riduzione della tassa complessivamente dovuta del 30%.

Come fare

E' possibile presentare la richiesta di riduzione utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale (sino alla completa digitalizzazione del servizio). La richiesta può essere presentata direttamente all'ufficio protocollo dell'Ente o tramite posta elettronica.

Cosa serve

Richiesta presentata dal legale rappresentante, corredata del relativo documento di identità

Modulo per la richiesta di agevolazioni tariffarie della TARI per le associazioni, gli enti non commerciali ed enti del terzo settore

Modulo per la richiesta di agevolazioni tariffarie della TARI per le associazioni, gli enti non commerciali ed enti del terzo settore

Modulo per la richiesta di agevolazioni tariffarie della TARI per nuove iniziative imprenditoriali

Modulo per la richiesta di agevolazioni tariffarie della TARI per nuove iniziative imprenditoriali

Cosa si ottiene

Riduzione del tributo

Riduzione del tributo sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento disciplinante il singolo tributo

Tempi e scadenze

L'istanza per l'accesso alle agevolazioni o alle esenzioni deve essere presentate contestualmente alla denuncia tari iniziale di attivazione del servizio od al verificarsi delle condizioni che determinano il diritto all'agevolazione medesima

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Regolamento Tassa raccolta e smaltimento rifiuti urbani - TARI

Regolamento, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.49/2021 e s.m.i., disciplinante il tributo tassa sui rifiuti dovuto dai soggetti possessori, detentori ed utilizzatori di fabbricati ed aree operative a qualsiasi destinazione e suscettibili di produrre rifiuti, siti nel territorio comunale. Tributo in vigore.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito