A chi è rivolto
IAP: iscrizione IVA per attività agricola, iscrizione CCIAA per attività agricola (salvo casi di esenzione); iscrizione INPS (salvo casi di esenzione); dedicare almeno il 50% del tempo di lavoro complessivo dell'attività agricola in un'azienda richiedente un minimo di 104 giornate lavorative convenzionali annue; ricavare almeno il 50% del reddito complessivo dall'attività agricola; capacità professionale dimostrabile da pregressa attività agricola come capo azienda, coadiuvante familiare o lavoratore agricolo per almeno un triennio oppure per possesso di titolo di studio nel settore agrario o veterinario (in carenza dovrà sostenersi esame d'accertamento capacità professionale presso il Settore Agricoltura della Provincia);
imprenditore agricolo part-time: iscrizione IVA per attività agricola; iscrizione C.C.I.A.A. per attività agricola (salvi casi di esenzione); dedicare almeno il 25% del proprio tempo di lavoro all'attività agricola; avere residenza o domicilio in azienda; coltivare o condurre direttamente l'azienda senza salariati fissi; estensione aziendale tale da richiedere almeno 104 giornate lavorative convenzionali annue:
coltivatore diretto: dedicare abitualmente la propria attività manuale in agricoltura; avere congiuntamente ai propri familiari almeno un terzo della forza lavorativa convenzionale per la normale conduzione dell'azienda agricola (di ampiezza minima di 104 giornate lavorative convenzionali) da calcolarsi con le modalità di cui alla delibera di Giunta Regionale nr. 85-7317 dell'8/3/1977