Assegnazione di alloggi di edilizia sociale per situazione di emergenza abitativa

  • Servizio attivo

Assegnazione di alloggi a cittadini in condizioni di emergenza abitativa, anche al di fuori dei periodici bandi.

A chi è rivolto

Residenti nel Comune di Rivoli che si trovano in una delle condizioni di emergenza abitativa descritte negli articoli dal 5 all’11 del Regolamento comunale in materia.

Rivoli

Descrizione

La possibilità di presentare domanda per l'assegnazione di alloggio di edilizia sociale anche al di fuori dei periodici Bandi Pubblici, è prevista dal vigente Regolamento Comunale in materia sopra citato, dall’art. 6 del Regolamento Regionale 12/R approvato con DPGR del 4/10/11 e s.m.i. e dall’art. 10 della Legge Regionale 3/2010 e s.m.i. per l’edilizia sociale.

La domanda viene analizzata dalla Commissione Emergenza Abitativa (CEA) prevista dal Regolamento comunale, previa istruttoria da parte dell’Ufficio emergenza abitativa.

Nel caso di ammissione della domanda e dell’attribuzione dei punteggi di cui all’art. 12 del Regolamento, il richiedente è inserito nella Graduatoria comunale per l’emergenza abitativa per l’assegnazione dell’alloggio di edilizia sociale.

Gli alloggi di edilizia sociale da destinare a situazioni di emergenza abitativa non possono eccedere il 50% del totale delle assegnazioni effettuate durante l’anno solare.

Come fare

Fissare appuntamento per un colloquio con l'Ufficio emergenza abitativa (contatti su questa pagina).

In sede di colloquio l'Ufficio verifica che la documentazione che dimostra la condizione di emergenza abitativa corrisponda a quanto previsto dal Regolamento comunale. L'Ufficio fornisce inoltre supporto per la compilazione della domanda che verrà sottoposta all’attenzione della Commissione Emergenza Abitativa.

La Commissione comunicherà formalmente l'accoglimento della domanda e l'inserimento nella Graduatoria dell'Emergenza Abitativa per l'assegnazione di alloggio di edilizia sociale.

In caso di respingimento della domanda la Commissione comunica formalmente il diniego dandone adeguata motivazione.

Cosa serve

Al modulo di domanda deve essere allegata la documentazione che dimostri di trovarsi in una delle condizioni di emergenza abitativa previste dal Regolamento sopra citato.

Nel momento in cui si concorda la data per il colloquio presso l’ufficio, il medesimo comunica l’elenco dei documenti necessari per presentare la domanda in modo completo.

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria

Tempi e scadenze

Le domande oggetto di valutazione da parte della Commissione Emergenza Abitativa, ricevono riscontro formale di accoglimento o respingimento entro 10 giorni dalla riunione della Commissione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito