Ufficio Emergenza abitativa

Gestione delle attività derivanti dalla normativa regionale in materia di edilizia sociale e a sostegno delle problematiche abitative

Competenze

L'Ufficio Emergenza abitativa si occupa delle seguenti attività: 

  • Sportello accoglienza aperto al pubblico
  • Assistenza al Sindaco per colloqui con utenza
  • Gestione rapporti amministrativi assegnatari alloggi Edilizia Sociale di proprietà comunale: incassi canoni, solleciti pagamenti, coattivo, rateazioni, modifica canone in base a variazione reddito, richieste ospitalità, aggiornamento dati tecnici/catastali, decadenze, disdette, procedimenti di sgombero, censimento, atti conseguenti
  • Temi tecnici/amministrativi trasversali con Uff Patrimonio e Manutenzioni per gestione alloggi Edilizia Sociale di proprietà comunale
  • Bandi per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Sociale: predisposizione atti, raccolta domande, istruttoria e soccorso istruttorio, invio alla CAA c/o ATC delle domande istruite, supporto nella proposizione dei ricorsi dopo l’approvazione della graduatoria provvisoria.
  • Emergenza abitativa: analisi delle domande, istruttoria per la verifica dei requisiti e valutazione delle istanze, contatti con Uff. Giudiziario e proprietari partecipazione alla competente Commissione e atti conseguenti
  • Costante contatto con il COS, anche in collaborazione con Terzo Settore, per il confronto sulla migliore gestione dei casi complessi in carico ad entrambi i Servizi al fine di fornire risposte univoche e coordinate.
  • Progettazione con Servizi del territorio e Terzo Settore, gestione organizzativa ed amministrativa, per persone in emergenza abitativa e di 1 struttura adibita a convivenza fra soggetti senza fissa dimora e di 1 locale adibito a “accoglienza diurna”
  • Gestione amministrativa della Convenzione e partecipazione al Gruppo di coordinamento di Casa Capello
  • Coordinamento Tavolo Fragilità e monitoraggio delle azioni intraprese
  • Assegnazione alloggi: in base alle graduatorie vigenti (da Bando o da Emergenza Abitativa) e agli alloggi pervenuti in disponibilità, convocazione dei potenziali assegnatari, visita dell’alloggio e accettazione, verifica permanenza dei requisiti, provvedimento di assegnazione, invio documentazione alla Commissione Assegnazione Alloggi (nei casi di Emergenza Abitativa) e all’Ufficio Contratti degli enti proprietari degli alloggi (ATC, CIT e Comune)
  • Supporto agli Enti gestori degli alloggi di edilizia sociale (ATC e CIT) per questioni amministrative con utenza nei procedimenti di Fondo Sociale e Censimento. Atti per trasferimento quote fondo sociale.
  • Istruttoria su segnalazioni di assegnatari con posizione di morosità per proposta di piano sostenibile di rateazione del debito
  • Emissione provvedimenti di decadenza, rapporti con la Polizia Locale per le comunicazioni, notificazioni ai destinatari, organizzazione dell’esecuzione della decadenza . Conseguenti attività di sgombero degli alloggi.
  • Gestione bandi per l’erogazione di contributi integrativi per il pagamento del canone di locazione
  • Gestione dei rapporti con Regione Piemonte per Politiche abitative FIMI e ASLO. Predisposizione atti, istruttorie su domande, atti per erogazione contributi.
  • Stesura, monitoraggio, proposte di modifica al Regolamento Comunale per l’Emergenza Abitativa
  • Rapporti con Comuni, Associazioni Proprietari ed Inquilini per gli Accordi Territoriali: tavoli per l'aggiornamento degli accordi territoriali, stesura bozza accordo, pubblicazione e informazioni utenza contatti con commissione emergenza abitativa - stesura verbali e graduatoria
  • Partecipazione a gruppi lavoro Regione Piemonte, ATC
  • Approfondimenti normativi per l’aggiornamento/modifiche dei propri regolamenti, per l’utilizzo dell’ISEE e l’interpretazione di norme superiori
  • Interventi tecnici legati ad assegnazioni/decadenze/occupazioni abusive: sopralluoghi con uffici tecnici, Polizia Locale, Uff. Giudiziario, sgomberi.
  • Attività inerenti la monetizzazione degli adempimenti delle Imprese edilizie nella messa in disponibilità di alloggi per la locazione: contatti con proprietari, agenzie immobiliari, redazione regolamento e criteri per l’individuazione di nuclei da segnalare.
  • Attività inerente i rapporti con ATC per la Convenzione di gestione di n. 14 alloggi nell’immobile di V. Montelimar n. 18: redazione atti per trasferimento quote a carico del Comune, atti/ richieste/sopralluoghi per l’utenza, redazione/modifiche della convenzione e relativi atti amministrativi.
  • Gestione futuri social housing e alloggi locati per “fascia grigia”

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Assegnazione di alloggi di edilizia sociale per situazione di emergenza abitativa

Assegnazione di alloggi a cittadini in condizioni di emergenza abitativa, anche al di fuori dei periodici bandi.

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Assegnazione di alloggio di edilizia sociale tramite bando pubblico

Assegnazio di alloggio di edilizia popolare da graduatoria a seguito di bando (avviso) pubblico

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Contributo regionale ASLO - Agenzie Sociali per la LOcazione

Contributo a favore dell’inquilino e del proprietario per locazioni a canone concordato.

Ulteriori dettagli
Salute, benessere e assistenza

Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli (FIMI) - Salvasfratti

Erogazione di un contributo a favore di conduttori di immobili ad uso abitativo che si trovino in situazione di morosità incolpevole

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito