Contributo regionale ASLO - Agenzie Sociali per la LOcazione

  • Servizio attivo

Contributo a favore dell’inquilino e del proprietario per locazioni a canone concordato.

A chi è rivolto

I cittadini residenti a Rivoli da almeno 1 anno possono presentare domanda per il riconoscimento del contributo ASLO, se si trovano in una delle seguenti ipotesi di disagio abitativo:

  • alloggio scadente e/o insano certificato dagli uffici tecnici del Comune;
  • ricerca di alloggio privo di barriere architettoniche per un componente del nucleo invalido;
  • caso in cui l’alloggio non ha ricevuto la certificazione di idoneità alloggiativa;
  • alloggio sovraffollato certificato dagli uffici tecnici del Comune ai sensi della normativa del settore;
  • sfratto per finita locazione.

Devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:

  • ISEE non superiore ad Euro 26.000,00;
  • non essere titolari, né il richiedente, né gli altri componenti del nucleo, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso o abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9, ubicati in qualunque località del territorio nazionale  o su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza.
Rivoli

Descrizione

Il contributo regionale ASLO viene erogato se, a fronte del rilascio dell’attestato di riconoscimento dei requisiti, in caso di accoglimento della domanda, il richiedente stipuli un contratto di locazione a canone concordato - regolarmente registrato - per un alloggio che si trovi nel terriorio comunale o anche in altro Comune in cui sia stato stipulato un Accordo Territoriale.

Il contributo è costituito:

  • da un importo riconosciuto all’inquilino richiedente calcolato sulla base del valore ISEE;
  • da un importo a fondo perduto, riconosciuto al proprietario dell’immobile, parametrato alla durata del contratto di locazione stipulato.

Con delibera dela Giunta comunale n. 350 del 6/12/2022 è previsto che il contributo spettante all’inquilino, con delega del medesimo, venga erogato in tranches direttamente al proprietario, perché destinato al pagamento di parte del canone di locazione mensile dovuto.

Come fare

La domanda per il contributo regionale ASLO è presentata al Comune ed è valutata dalla Commissione Emergenza Abitativa (CEA), istituita presso il Comune, che, in caso di accoglimento della domanda, rilascia l’attestato per il riconoscimento del contributo.

Ottenuto l’attestato, il richiedente ha un anno di tempo per ricercare autonomamente un alloggio e stipulare un contratto di locazione a canone concordato.

Dopo un anno, l’attestato scade e si può presentare domanda per il relativo rinnovo.

Cosa serve

La modulistica per presentare la domanda è a disposizione presso l'ufficio competente.

Alla domanda si allegano:

  • ISEE in corso di validità (non superiore ad € 26.000);
  • documentazione relativa alla situazione di disagio abitativo, tra quelle previste;
  • documenti comprovanti il reddito del nucleo familiare.

Successivamente al rilascio dell’attestato con cui sono stati riconosciuti i requisiti si presenta il contratto di locazione, regolarmente registrato.

Tempi e scadenze

L'attestato è consegnato 10 giorni dopo lo svolgimento della Commissione Emergenza Abitativa

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito