Gli utenti sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su specifico modello reperibile sul sito istituzionale del Comune, la quale ha effetto anche per gli anni successivi, qualora le condizioni di assoggettamento alla tassa siano rimaste invariate. La dichiarazione deve essere presentata entro 90 (novanta) giorni da quando ha inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione di locali ed aree.
Possessori, detentori ed utilizzatori di fabbricati e aree operative siti sul territorio comunale
Descrizione
II soggetti, titolari sia di utenze domestiche che di utenze non domestiche, sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su specifico modello reperibile sul sito istituzionale del Comune, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento alla tassa siano rimaste invariate. La dichiarazione deve essere presentata entro 90 (novanta) giorni da quando ha inizio il possesso, l'occupazione o la detenzione di locali ed aree. La dichiarazione, sottoscritta dal dichiarante, è presentata direttamente al Comune allo sportello fisico o online, oppure può essere inoltrata allo stesso mediante a mezzo posta con raccomandata a/r, o a mezzo posta elettronica o certificata PEC. La denuncia si intende consegnata all'atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di protocollazione, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di ricevimento nel caso di invio a mezzo posta elettronica o PEC.
Ai fini dell'applicazione del tributo - tari la dichiarazione di attivazione del servizio produce i suoi effetti dalla data in cui ha avuto inizio il possesso, la detenzione o l'occupazione dell'immobile.
Una volta iscritti nella banca dati tassa rifiuti gli utenti ricevono annualmente la comunicazione di pagamento, contenente il dettaglio degli importi dovuti nonché i modelli F24 o bollettino PagoPa, precompilati, per poter effettuare il versamento in unica soluzione o in tre rate.
E' fatto obbligo dichiarare anche l'inutilizzo temporaneo di locali, in quanto non allacciati ad altre utenze di sevizio (luce, gas.) o perché oggetto di lavori di ristrutturazione, restauro o risanamento, a seguito rilascio di permessi ed autorizzazioni, rilasciate dagli uffici competenti.
L'utente titolare di un utenza domestica ha altresì l'obbligo di dichiarare eventuali ed ulteriori componenti, sia residenti che non residenti, non facenti parte del nucleo famigliare; ma occupanti i locali oggetto di tassazione. In caso di soggetti ricoverati presso case di cura o di riposo, comunità di recupero, centri socio-educativi, istituti penitenziari o nel caso di soggetti che svolgono servizio di volontariato all'estero, attività lavorativa o di studio prestata all'estero per periodi non inferiori all'anno e comunque con modalità continuativa; possono non essere conteggiati nel numero dei componenti complessivi, qualora ne venga data tempestiva comunicazione, allegando la documentazione atta a comprovare i predetti requisiti.
L'utente titolare di utenza non domestica ha invece l'obbligo di dichiarare i locali produttivi ed i magazzini funzionalmente collegati agli stessi, ove vengono prodotti rifiuti speciali con conseguente detassazione della relativa superficie. Qualora non vi siano le condizioni per delimitare le superfici ove tali rifiuti speciali si formano, o stante la contestuale produzione di rifiuti sia urbani che speciali, è possibile procedere ad un abbattimento forfettario, determinato in base a percentuali di riduzione rispetto all'intera superficie, differenziate rispetto alla tipologia di attività svolta, secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale.
Sono previste sia riduzioni tariffarie per tipologie d'uso degli immobili e per la raccolta differenziata, nonché agevolazioni tariffarie per particolari condizioni riferibili agli utenti, che possono essere richieste secondo le modalità e tempistiche indicate nel Regolamento Comunale.
E' possibile presentare la dichiarazione sullo specifico modello predisposto dal Servizio Tributi via PEC (sino all'entrata in funzione del servizio online), oppure allo sportello fisico del Comune
Cosa serve
Modello di dichiarazione (sino all'entrata in funzione del servizio online), documento di identità del dichiarante o del legale rappresentante, eventuale documentazione che attesti la cessazione (es contratti di cessazione di forniture energetiche)
Regolarizzazione della posizione debitoria tributaria attraverso l'istituto del ravvedimento operoso
Tempi e scadenze
Entro 90 giorni dall'inizio dell'occupazione, detenzione o possesso di locali ed aree site nel territorio comunale, l'utente deve presentare la denuncia per l'attivazione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti urbani, con conseguente iscrizione nella banca dati tassa rifiuti.
Regolamento, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.49/2021 e s.m.i., disciplinante il tributo tassa sui rifiuti dovuto dai soggetti possessori, detentori ed utilizzatori di fabbricati ed aree operative a qualsiasi destinazione e suscettibili di produrre rifiuti, siti nel territorio comunale. Tributo in vigore.