Domanda di assegno di maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il mantenimento di un figlio, alla nascita o all’ingresso in famiglia

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle madri residenti a Rivoli oppure, in casi particolari (ad esempio, abbandono del minore da parte della madre, affidamento esclusivo del minore al padre, decesso della madre) ai padri.

Rivoli

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata:

  • dalla madre;
  • dal padre, in casi particolari.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere un sostegno economico per il mantenimento del proprio figlio al momento della nascita o dell’ingresso in famiglia ("assegno di maternità del Comune"). Il servizio è indirizzato alle madri che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici) o beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità.

La richiesta è presentata al Comune e in caso di autorizzazione il contributo è erogato dall’INPS (per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata).  

Come fare

La procedura on line prevede l'inserimento di informazioni relative al beneficiario, al minore e al nucleo familiare. Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno. 

Per beneficiare del servizio è necessario:

  • avere residenza nel Comune di Rivoli; 
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo; 
  • che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali; 
  • avere un ISEE inferiore a € 20382,90 per l'anno 2025;
  • non avere alcuna copertura previdenziale oppure averla entro un determinato importo fissato annualmente;
  • non ricevere alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici) oppure beneficiare di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso, l'importo già percepito sarà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta sono necessari:

  • in caso di cittadino extracomunitario, diritto e/o permesso di soggiorno del beneficiario in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi);
  • in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti;
  • attestazione ISEE in corso di validità (per ottenerla visita questa pagina);
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo.

Modulo di delega per servizi on line

Modulo da utilizzare per la delega alla presentazione di istanze tramite i servizi on line

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito