Polizia amministrativa - registrazione attività di spettacolo viaggiante

  • Servizio attivo

Il procedimento riguarda la registrazione di una nuova attrazione di spettacolo viaggiante

A chi è rivolto

Il procedimento è rivolto ai titolari di licenza per la conduzione di spettacolo viaggiante che intendano registrare una nuova attrazione

Rivoli

Chi può fare domanda

Possono far domanda i titolari di licenza per la conduzione di spettacolo viaggiante. Se sprovvisti di firma digitale occorre appoggiarsi ad un professionista abilitato, che, su delega della ditta, può presentare la domanda in nome e per conto di questa.

Descrizione

Ogni nuova attività di spettacolo viaggiante, comprese le strutture gioco gonfiabili, prima di essere posta in esercizio, dove essere registrata presso il Comune dove è avvenuta la costruzione della struttura o dove è previsto il primo impiego o è presente la sede sociale del gestore.
La documentazione tecnica allegata all'istanza viene esaminata dalla Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo(Ccvlps).
La Ccvlps interviene per:
" verificare l'idoneità della documentazione allegata all'istanza di registrazione, sottoscritta da professionista abilitato, direttamente o tramite apposita certificazione da parte di organismo di certificazione accreditato;
" sottoporre l'attività ad un controllo di regolare funzionamento nelle ordinarie condizioni di esercizio e all'accertamento di esistenza di un verbale di collaudo redatto da professionista abilitato o di apposita certificazione da parte di organismo di certificazione abilitato.
E' fatta salva la facoltà della Commissione di disporre o eseguire, in sede di espressione del parere, ulteriori approfondimenti.

Una volta acquisito il parere della Commissione, il Comune procede con la registrazione dell'attività e assegna un codice identificativo costituito in sequenza dal codice Istat del Comune, un numero progressivo identificativo dell'attività e dell'anno di rilascio.
Il codice deve essere collocato sull'attività tramite apposita targa metallica, predisposta e stabilmente fissata in posizione visibile, a cura del gestore.

Come fare

L'istanza deve essere inoltrata in via telematica attraverso il portale dello Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

Cosa serve

Documentazione tecnica illustrativa e certificativa atta a dimostrare la sussistenza dei requisiti tecnici previsti dalla norma ministeriale, (DM 185/2007 Norme di sicurezza per le attività dello spettacolo viaggiante), comprensiva della:
a) copia del manuale di uso e manutenzione dell'attività, redatto dal costruttore con le istruzioni di montaggio, smontaggioe, funzionamento e manutenzione
b) copia del libretto di attività

Occorre inoltre la ricevuta di versamento dei diritti di seduta della Ccvlps stabiliti dalla normativa comunale (per le modalità di versamento occorre rivolgersi al Servizio Commercio)

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di seduta della Cvlps 500 euro

1 marca da bollo 16 euro

Accedi al servizio

Svolgi le pratiche o consulta tutte le informazioni direttamente online sul portale Impresainungiorno.

Palazzo Comunale

Sede del Comune di Rivoli dal 2022. In passato sede dello stabilimento Silma.

Corso Francia, 98

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
08:30 - 16:00
Mar
08:30 - 16:00
Mer
08:30 - 16:00
Gio
08:30 - 16:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Valido al 31/12/2099

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito