Rateazione di importi a debito, tributari ed extra tributari, in riscossione presso il Comune

  • Servizio attivo

Istanza di rateazione di una somma a debito, tributaria o extra tributaria, ancora in fase di riscossione presso il Comune

A chi è rivolto

Per l'accesso alla rateazione dei debiti comunali, sia tributari che extra tributari è necessario:
compilare ed inviare l'apposito modello di istanza, mediante il quale l'utente dichiara espressamente di trovarsi in una momentanea situazione di difficoltà economica tale da non permettergli di ottemperare ai propri debiti con il pagamento in unica soluzione dell'importo dovuto; ma di poterne comunque far fronte con il pagamento in più rate.

Il numero massimo delle rate concedibili è, come di seguito indicato, proporzionale all'ammontare del debito:
a) fino a euro 100,00 nessuna rateizzazione;
b) da euro 100,01 a euro 500,00: fino a tre rate mensili;
c) da euro 500,01 a euro 1.000,00: fino a sei rate mensili;
d) da euro 1.000,01 a euro 2.000,00: fino a dodici mensili;
e) da euro 2.000,01 a euro 4.000,00: fino a diciotto rate mensili;
f) da euro 4.000,01 a euro 6.000,00: fino a ventiquattro rate mensili;
g) da a euro 6.000,01 a euro 20.000,00: fino a trentasei rate mensili;
h) oltre euro 20.000,01: fino a settantadue rate mensili

Rivoli

Descrizione

Il contribuente può richiedere la rateizzazione di un debito tributario o extra tributario che ha maturato nei confronti del Comune derivante da invito al pagamento, sollecito invito al pagamento, avviso di accertamento, avviso accertamento esecutivo, sollecito avviso accertamento esecutivo dichiarando di trovarsi in uno stato temporaneo di difficoltà economica, tale da impedirgli il versamento in unica soluzione dell'importo a debito, ma è in grado di far fronte all'onere finanziario sulla base di un piano di dilazione con numero di rate congruo rispetto alla sua posizione patrimoniale. Se il numero massimo di rate previste dal regolamento comunale, in proporzione all'ammontare del debito, non risultassero sufficienti sarà necessario produrre della documentazione che giustifichi la grave difficoltà economica.
Nel caso di presentazione dell'istanza di rateizzazione saranno applicati sul debito originario degli interessi per la dilazione del pagamento ed in caso di avviso accertamento esecutivo, come previsto dalla L. 160/2019, un'eventuale ulteriore maggiorazione per spese di riscossione ed interessi moratori.
Entro 60 giorni dalla data di presentazione l'istanza sarà accolta con apposita determinazione del dirigente responsabile dell'Entrata. Al contribuente sarà inviato, preferibilmente tramite posta elettronica, il piano di rientro relativo al tributo/entrata patrimoniale per cui ha richiesto la rateazione. In caso di rateazione di debiti tributari saranno inviati per ogni rata gli F24 precompilati, a meno che non siano state attivate altre forme di pagamento, per i debiti di natura patrimoniale saranno inviati i modelli PagoPa.
Requisito indispensabile per accedere alla rateizzazione è la dichiarazione di uno stato di temporanea difficoltà che non consente il versamento in un'unica soluzione dell'importo del debito.
Il numero massimo delle rate concedibili è, come di seguito indicato, proporzionale all'ammontare del debito:
a) fino a euro 100,00 nessuna rateizzazione;
b) da euro 100,01 a euro 500,00: fino a tre rate mensili;
c) da euro 500,01 a euro 1.000,00: fino a sei rate mensili;
d) da euro 1.000,01 a euro 2.000,00: fino a dodici mensili;
e) da euro 2.000,01 a euro 4.000,00: fino a diciotto rate mensili;
f) da euro 4.000,01 a euro 6.000,00: fino a ventiquattro rate mensili;
g) da a euro 6.000,01 a euro 20.000,00: fino a trentasei rate mensili;
h) oltre euro 20.000,01: fino a settantadue rate mensili
Ai sensi dell'art. 24 del Regolamento Comunale delle Entrate è possibile stabilire diverse modalità di determinazione del piano di rateizzazione, fermo restando il numero massimo di 72 rate, fornendo della documentazione che comprovi lo stato di temporanea grave difficoltà economica, quale a titolo esemplificativo:
persone fisiche:
-cessazione del rapporto di lavoro,
-mobilità,
-cassa integrazione;
-insorgenza di gravi patologie, all'interno del nucleo famigliare, che comportano il sostenimento di ingenti spese mediche;
-cessione di un quinto dello stipendio;
-assegno di mantenimento per coniuge e figli;
ditte individuali, soci società di persone:
-insorgenza di gravi patologie, all'interno del nucleo famigliare, che comportano il sostenimento di ingenti spese mediche;
-assegno di mantenimento per coniuge e figli;
persone fisiche, ditte individuali, soci società di persone, società di persone e di capitali
- pagamento rateale di altre imposte e contributi;
- finanziamenti, mutui
per società in contabilità ordinaria
- potrà essere richiesto l'indice di liquidità, al fine di stabilire la capacità dell'impresa di far fronte agli impegni finanziari di prossima scadenza, con le proprie disponibilità economiche.

Come fare

Utilizzare la modulistica proposta e inviare via PEC all'indirizzo istituzionale del Comune

Cosa serve

Documento di identità del richiedente, copia del documento di pagamento per il quale si chiede la dilazione

Modulo per richiesta di rateazione delle entrate tributarie o extra-tributarie (persone fisiche)

Modulo per richiesta di rateazione delle entrate tributarie o extra-tributarie (persone fisiche)

Modulo per richiesta di rateazione delle entrate tributarie o extra-tributarie (persone giuridiche)

Modulo per richiesta di rateazione delle entrate tributarie o extra-tributarie (persone giuridiche)

Tempi e scadenze

Entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento di accertamento esecutivo può essere presentata instanza per la rateazione del debito, evitando che il debito non versato venga sottoposto alle successive fasi di riscossione straordinaria e coattiva, con l'applicazione di ulteriori maggiorazioni, quali oneri ed interessi aggiuntivi

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Regolamento generale delle entrate comunali

Regolamento generale delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.59/2020 e s.m.i., disciplinante le modalità di versamento, di rateazione e di accertamento e riscossione coattiva/forzata delle entrate comunali.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito