Dopo aver presentato la denuncia di morte, è possibile fissare la data, l'ora del funerale e del trasporto in Cimitero comunale o fuori Comune e scegliere la forma di sepoltura. A tali incombenze può provvedere direttamente un parente, congiunto o un'impresa autorizzata all'esercizio dell'attività funebre, appositamente delegata.
Le sepolture possono essere ad inumazione oppure a tumulazione.
Inumazione in campo comune
Consiste nella sepoltura della salma in fosse scavate nella terra. La concessione ha durata di decennale dal giorno del seppellimento, ma può essere prolungata per ragioni igieniche od organizzative. Il lotto per la sepoltura in campo comune viene assegnato d'ufficio senza possibilità di scelta; i parenti hanno la facoltà, ma non l'obbligo, di apporre a proprie spese una lapide, che rispecchi le caratteristiche indicate dalla normativa per il lotto interessato. La concessione è soggetta al pagamento della tariffa vigente.
Tumulazione in loculo, celletta ossaria o cineraria
I loculi individuali, le cellette ossario per conservazione dei resti mortali e le cellette cinerarie sono quarantennali. Alla scadenza della concessione quarantennale, gli aventi titolo, hanno facoltà di richiedere il rinnovo per ulteriori venti anni, non prorogabili, dietro corresponsione della relativa tariffa. E' ammessa, qualora le dimensioni del loculo lo consentano, la tumulazione congiunta in un medesimo loculo di un feretro con cassetta ossaria o cineraria. L'assegnazione dei loculi e delle cellette è soggetta alle disposizioni vigenti al momento del decesso.
E' soggetto ad autorizzazione anche il trasporto dal luogo di decesso o dall'Ospedale al Cimitero. Nel caso di trasporto funebre diretto all'Estero deve essere rilasciato il Passaporto Mortuario. Se il trasporto è destinato ad un Paese che non aderisce alla Convenzione di Berlino (10/02/1937), deve essere acquisito oltre a tutta l'idonea documentazione, il NULLA OSTA per l'introduzione del corpo nel proprio Paese rilasciato dall'Autorità competente dello Stato verso cui è diretto.
Ricevuta la documentazione dell'avvenuto decesso, l'Ufficiale di Stato Civile provvede a rilasciare, l'autorizzazione al seppellimento e al trasporto, che viene consegnata alle Imprese di pompe funebri. Per richiedere l'autorizzazione al trasporto è necessario presentare un'istanza in bollo (euro 16,00) indirizzata al Sindaco, dove vengono indicate le generalità del defunto, il luogo di destinazione, il giorno e l'orario del trasporto. Il tempo di consegna delle autorizzazioni al trasporto e seppellimento e' immediato.