Riduzione degli importi relativi alla tassa sui rifiuti TARI in caso di permanenza nel servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani

  • Servizio attivo

Riduzione TARI, della quota parte variabile, per le utenze non domestiche che provvedono all'avvio al recupero dei rifiuti prodotti con soggetti privati

A chi è rivolto

Titolari di utenze TARI non domestiche che provvedono in proprio all'avvio al recupero dei rifiuti prodotti con soggetti esterni e diversi dal gestore pubblico

Rivoli

Chi può fare domanda

Titolari di utenze non domesctiche che avvaino al recupero i rifiuti prodotti

Descrizione

E' possibile presentare apposita istanza per accedere alla riduzione della quota variabile della TARI nel caso siano avviati ad attività di recupero i rifiuti urbani prodotti nel corso dell'annualità precedente, rispetto a quello di tassazione. La riduzione è determinata come rapporto fra la quantità di rifiuti urbani effettivamente avviati al recupero e la quantità di rifiuti producibili dall'utente, applicando, alla superfici in cui sono prodotti i rifiuti avviati al recupero, gli specifici coefficienti (Kd), presi nella misura massima prevista dal D.P.R. n.158/99, riferibili alla categoria dell'utenza domestica di appartenenza.
Tenuto conto che l'utente non domestico si avvale comunque del gestore pubblico per il conferimento dei rifiuti urbani prodotti, al fine di concorrere ai costi variabili del servizio, la riduzione di cui al presente articolo non può superare il 50% della quota variabile. La riduzione tariffaria sarà applicata a consuntivo e portata in detrazione della tassa dovuta per l'annualità successiva, a quella di avvio al recupero dei rifiuti.
Per accedere alla predetta riduzione dovrà essere presentata apposita dichiarazione, di avvio al recupero dei rifiuti prodotti, al Comune entro il termine del 31 gennaio dell'anno successivo, a pena l'inammissibilità del diritto all'agevolazione. La predetta istanza redatta sul modello messo a disposizione del Comune, deve essere presentata esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata o di altro strumento telematico in grado di assicurare la certezza e la verificabilità dell'avvenuto scambio di dati ed alla medesima devono essere allegati i seguenti documenti:
- copia di tutti i formulari di trasporto, di cui all'art. 193, del D.Lgs. 152/2006, relativi ai rifiuti avviati al recupero, debitamente controfirmati dal destinatario autorizzato al riciclo;
- copie delle fatture con indicazione delle descrizioni dei rifiuti per quantitativi ed il relativo periodo di riferimento;
- copie dei contratti con ditte specializzate (necessarie per verificare che il produttore si avvalga di ditte specializzate);
- copia MUD.
Tutta la documentazione attestante l'avvio al recupero dei rifiuti prodotti è sottoposta a controllo, da parte del Servizio Ambiente, per la verifica della conformità alle vigenti normative, che redigerà apposita relazione contente il dettaglio dei quantitativi dei rifiuti correttamente avviati ad attività di recupero.
Entro sessanta giorni lavorativi dalla data di ricevimento della documentazione di cui ai precedenti commi, il gestore delle attività di gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti comunica l'esito della verifica all'utente.
Portale di Trasparenza per la Gestione Rifiuti Comune di Rivoli

Come fare

E' possibile presentare la richiesta utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale (sino alla completa digitalizzazione del servizio), corredata della documentazione comprovante l'avvio al recupero dei rifiuti prodotti. La richiesta può essere presentata direttamente all'ufficio protocollo dell'Ente o tramite posta elettronica certificata.

Cosa serve

Richiesta presentata dal legale rappresentante corredata della documentazione comprovante l'avvio al recupero dei rifiuti prodotti, documento di identità

Modulo per la dichiarazione di uscita totale o parziale dal servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani (TARI utenza non domestica)

Modulo per la dichiarazione di uscita totale o parziale dal servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani (TARI utenza non domestica)

Modulo per la richiesta di riduzioni tariffarie TARI per l'avvio al recupero (utenze non domestiche)

Modulo per la richiesta di riduzioni tariffarie TARI per l'avvio al recupero (utenze non domestiche)

Cosa si ottiene

Riduzione del tributo

Riduzione del tributo sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento disciplinante il singolo tributo

Tempi e scadenze

Entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di competenza della tassa è necessario presentare apposita istanza per l'accesso alle riduzioni tariffarie

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Regolamento Tassa raccolta e smaltimento rifiuti urbani - TARI

Regolamento, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.49/2021 e s.m.i., disciplinante il tributo tassa sui rifiuti dovuto dai soggetti possessori, detentori ed utilizzatori di fabbricati ed aree operative a qualsiasi destinazione e suscettibili di produrre rifiuti, siti nel territorio comunale. Tributo in vigore.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito