Riduzione imposta municipale unica - IMU per abitazioni concesse in uso gratuito parenti di I grado in linea retta

  • Servizio attivo

Istanza per l’accesso alle riduzioni IMU per unità abitative in concessione d'uso gratuito tra parenti in linea retta di primo grado (genitori/figli)

A chi è rivolto

L'aliquota approvata per l'annualità 2023 per l'unità immobiliare, inclusa di pertinenze, concessa dal possessore in uso gratuito a parenti di primo grado in linea retta (genitori o figli) che la occupano quale loro abitazione principale; è quella ordinaria pari a 10,6 per mille.
In tali fattispecie, qualora ricorrano le condizioni previste dalla normativa statale, è possibile accedere alla riduzione del 50% dell'imposta; dietro presentazione di apposita comunicazione e/o dichiarazione.

Rivoli

Chi può fare domanda

Genitori e figli possessori di unità immobiliari ad uso abitativo site ne territorio rivolese concesse in uso gratuito

Descrizione

Con decorrenza dall'annualità 2023, il Comune di Rivoli ha approvato l'aliquota ordinaria del 10,6 per mille per l'unità immobiliare, inclusa di pertinenze, concessa dal possessore in uso gratuito a parenti di primo grado in linea retta (genitori o figli), che la occupano quale loro abitazione principale.
E' comunque possibile accedere alla riduzione dell'imposta del 50% (prevista dalla normativa statale), qualora siano rispettate simultaneamente tutte le seguenti condizioni:
a) il contratto di comodato d'uso è registrato presso l'Agenzia delle Entrate;
b) il comodante risiede nel Comune di Rivoli;
c) il comodante non possiede in Italia altri immobili ad uso abitativo, se non quello adibito a sua abitazione principale, sito nel Comune di Rivoli (ad eccezione delle categorie di lusso A1,A8 e A9) e quello concesso in comodato, anche questo ultimo sito nel Comune di Rivoli.
Dal 2019 l'ulteriore riduzione in presenza dei requisiti innanzi citati è concessa anche al coniuge del comodatario, in caso di morte di quest'ultimo ed in presenza di figli minori.

Si rammenta che nei casi in cui sussistaono le condizioni per la riduzione del 50% dell'imposta è necessario presentare apposita comunicazione, sulla base della modulistica predisposta e messi a disposizione dal Comune, od in alternativa la dichiaarazione sul modello Imu ministeriale, da trasmettere al servizio tributi, entro il 30 giugno successivo al verificarsi delle predette condizioni; con indicazione degli immobili concessi in uso gratuito.

Come fare

E' possibile presentare apposita istanza su specifica modulistica predisposta dal Comune od utilizzare il modello di dichirazione ministeriale, da inviare a mezzo posta elettronica certificata o mediante prenotazione on line di appuntamento allo sportello

Cosa serve

Modello di dichiarazione scaricabile sul sito, sino all'entrata in funzione del servizio online, o modello ministeriale scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate e documento di identità del dichiarante

Modulo per richiesta di riduzione dell’aliquota IMU per uso gratuito

Modulo per richiesta di riduzione dell’aliquota IMU per uso gratuito

Cosa si ottiene

Riduzione del tributo

Riduzione del tributo sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento disciplinante il singolo tributo

Tempi e scadenze

Entro il 30 giugno dell'anno successivo al verificarsi delle condizioni, il contribuente deve presentare apposita dichiarazione e/o comunicazione per il diritto all'applicazione dell'aliquota agevolata

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Approvazione delle aliquote dell'imposta municipale unica - IMU, con decorrenza dal 2023

Approvazione, con delibera del Consiglio Comunale n.10/2023, delle aliquote dell'imposta municipale - Imu per le differenti fattispecie imponibili. Aliquote in vigore per gli anni 2023 e 2024

Regolamento comunale sull'Imposta Municipale Unica - IMU

Regolamento, approvato con delibera del Consiglio Comunale n.60/2020 e s.m.i. , disciplinante l'applicazione dell'imposta municipale - Imu sul possesso o godimento di altri diriti reali su fabbricati, terreni ed aree fabbricabili. Imposta attualmente in vigore.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito