Segnalazione certificata di inizio attività in esercizio di somministrazione di alimenti e bevande non soggetto a programmazione

  • Servizio attivo

Segnalazione certificata di inizio attività in esercizio di somministrazione di alimenti e bevande non soggetto a programmazione

A chi è rivolto

1. Morali: previsti dall'art. 71, del d.lgs. 26 marzo 2010, n. 59; questi requisiti devono essere posseduti sia dal dichiarante sia dagli altri legali rappresentanti della società, nonchè dal delegato.
2. Professionali: precisati dall'art. 71 c. 6 del D.lgs. 59/2010; nel caso di società è ammesso che essi siano posseduti da un delegato
3. per gli esercizi associati ad attività di intrattenimento e svago: a) la superficie complessiva a disposizione dell'attività di intrattenimento e svago deve essere pari almeno ai 3/4 della superficie complessiva a disposizione, eslcusi i magazzini i depositi, gli uffici e i servizi; b) la somministrazione è effettuata eslcusivamente nei confronti di chi usufruisce, a pagamento, dell'attività di intrattenimento e svago
4. per l'attività svolta nell'ambito degli impianti stradali di dstribuzione carburanti la somministrazione deve essere in connessione con l'attività di distribuzione dei carburanti da part dei titolari della licenza di esercizio per la vendita dei carburanti
5. L'attività può essere legittimamente esercitata solo se si è in possesso del titolo autorizzativo sotto i profili igienico sanitrari (d.i.a. da presentare all'A.S.L. per il tramite del Comune, per la quale si rinvia al rispettivo procedimento)

Rivoli

Descrizione

La segnalazione consente l'apertura di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande non aperto a un pubblico indiscriminato. Si tratta degli esercizi che si attivano, rispettivamente, in:
a) locali in cui la somministrazione è svolta congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago a carattere prevalente (es.: discoteche, sale gioch);
b) esercizi annessi ad alberghi, pensioni, locande o altri complessi ricettivi, limitatamente alle prestazioni rese agli alloggiati;
c) esercizi situati all'interno di aree di servizio delle autostrade, strade extraurbane e all'interno delle stazioni,
d) negli esercizi posti negli impianti stradali di distribuzione carburanti;
e) al domicilio del consumatore (es. catering)
f) nelle mense aziendali
g) in scuole, ospedali, comunità religiose, caserme di polizia, case di cura, di riposo e asili infantili
h) all'interno di sale cinematografiche, musei, teatri, sale da concerto, complessi sportivi e simili, limitatamente ai fruitori dell'attività stessa
i) negli esercizi situati in immobili aventi caratteristiche turistico-ricettive, di proprietà di enti pubblici, utilizzati ai fini della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, culturale e turistico locale.

Come fare

L'istanza deve essere inoltrata obbligatoriamente in via telematica attraverso il portale dello Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

Cosa serve

L'elenco della documentazione da presentare è disponibile accedendo al portale SUAP

Tempi e scadenze

L'attività può essere iniziata dalla data di presentazione della comunicazione. Entro sessanta giorni il Comune può adottare provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività.

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Svolgi le pratiche o consulta tutte le informazioni direttamente online sul portale Impresainungiorno.

Palazzo Comunale

Sede del Comune di Rivoli dal 2022. In passato sede dello stabilimento Silma.

Corso Francia, 98

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Lun
08:30 - 16:00
Mar
08:30 - 16:00
Mer
08:30 - 16:00
Gio
08:30 - 16:00
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Valido al 31/12/2099

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito