Compostaggio domestico

  • Servizio attivo

Iscrizione nell'albo dei compostatori

A chi è rivolto

Ai cittadini rivolesi

Rivoli

Descrizione

Con il compostaggio si imitano i processi naturali di microorganismi che decompongono e trasformano
la sostanza organica restituendola al ciclo naturale della “vita”.
Le componenti meno decomponibili che rimangono costituiscono l’humus, preziosa fonte di
nutrimento e crescita per le piante assicurandone la fertilità del suolo.
Gli scarti organici costituiscono un terzo dei rifiuti cittadini.
Raccogliere e recuperare gli scarti organici per trasformarli in compost significa produrre un concime
naturale da riutilizzare nel proprio orto o giardino oppure nelle fioriture in vaso.

COSA COMPOSTARE
Gli scarti, i residui e gli avanzi di ogni tipo organico biodegradabile sono le categorie di rifiuti idonei
alla produzione di compost, poiché decomponibili dai microrganismi.
Da evitare rifiuti non biodegradabili o contaminati da sostanze tossiche o nocive.
I rifiuti di vetro, carta, plastica, alluminio sono conferiti nella forma di “raccolta differenziata” rivolta
ad attuare specifici trattamenti di recupero “meccanizzato”.

COME COMPOSTARE
La collocazione ideale del cumulo sarebbe all’ombra di alberi in estate che perdono le foglie in inverno,
in maniera tale da non seccare il materiale organico nel periodo estivo e favorire invece le reazioni di
biodegradazione nella stagione invernale.
Una miscela adeguatamente mista di rifiuti organici più umidi con quelli meno umidi fornisce le
equilibrate condizioni necessarie alle attività di decomposizione dei microorganismi, di umidità ottimale
e garantisce la porosità necessaria al ricambio dell’aria e pertanto dell’ossigeno utile al processo di
degradazione.
E’ pertanto necessario che il cumulo sia umido ma non bagnato e altresì non compatto e questo è
ottenibile mediante l’aggiunta di materiale grossolano ad esempio ramaglie, foglie secche o pezzetti di
cartone nonchè rivoltando e smuovendo il cumulo periodicamente per favorirne la circolazione dell’aria.
Il processo di compostaggio è naturale perchè il merito della trasformazione della materia organica è
dei batteri presenti negli scarti che la degradano. Per questo processo i batteri necessitano dell’ossigeno
presente nell’aria. In carenza di ossigeno si generano altri microrganismi e relativi fenomeni di
fermentazione e putrefazione, con produzione di sostanze maleodoranti.

PERCHE’ COMPOSTARE
La raccolta dei rifiuti organici destinandoli alla generazione di compost domestico :
– riduce la quantità di rifiuti organici
– rientra nel concetto di “buona pratica” per la riduzione a monte della produzione di rifiuti
urbani destinati allo smaltimento in discarica o impianto di recupero
– riduce l’impatto ambientale delle attività legate allo smaltimento dei rifiuti quali ad esempio il
trasporto su gomma degli stessi
– riduce i costi di smaltimento
– valorizza il ciclo integrato dei rifiuti
– contribuisce a migliorare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche di un terreno derivando
dalla trasformazione naturale di scarti organici normalmente voluminosi in terriccio fertile
nonché ottimo fertilizzante ecologico per l’orto o il giardino;
– contribuisce a limitare l’uso di fertilizzanti chimici
– contrasta l’impoverimento del suolo
… e non dimentichiamo
… che è un modo pratico e concreto di aiutare la Natura e l’Ambiente
perchè è il risultato di un processo interamente naturale !!!

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

E-mail - Supporto specialistico:
ambiente@comune.rivoli.to.it

Telefono - Supporto specialistico:
0119513430

Telefono - Supporto specialistico:
0119513404

Telefono - Supporto specialistico:
0119513424

Lun
9:00 - 12:00, 14:00 - 16:15
Mar
9:00 - 12:00, 14:00 - 16:15
Mer
9:00 - 12:00, 14:00 - 16:15
Gio
9:00 - 12:00, 14:00 - 16:15
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Valido al 31/12/2099

Ufficio Ambiente

Raccolta rifiuti e nettezza urbana, procedimenti ambientali e di sanità amministrativa, tutela del paesaggio, tutela degli animali, disinfestazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito